10 borghi più belli della Costiera Amalfitana da scoprire in un tour in auto

La Costiera Amalfitana è una delle meraviglie d’Italia, inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO per le sue bellezze paesaggistiche che vanno dai terrazzamenti coltivati agli antichi borghi aggrappati alla roccia della alta e frastagliata costa. Il tutto con il mare blu a fare da contorno. In questa guida andremo a scoprire quali sono i 10 borghi più belli della Costiera Amalfitana da vedere durante un itinerario in auto. 

10 borghi più belli della Costiera Amalfitana
Credit Shutterstock

10 borghi più belli della Costiera Amalfitana: quali sono le tappe irrinunciabili

La Costiera Amalfitana si estende lungo la costa tirrenica della provincia di Salerno, occupando il versante sud orientale della penisola sorrentina, un’altra perla turistica della Campania. Questa linea di costa va da Positano fino a Vietri sul Mare e può essere percorsa con la SS163, strada panoramica che collega i borghi più belli della Costiera Amalfitana.

Conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica e paesaggistica, la Costiera Amalfitana racchiude piccoli gioielli architettonici: borghi antichi aggrappati alle falesie che, con le loro piccole case dalle facciate color pastello, si specchiano nel blu del mare. La bellezza di questa zona è nota fin dai tempi dell’impero romano. Re, imperatori, nobili e personaggi famosi da secoli la frequentano come località di villeggiatura, uno dei simboli della Dolce Vita italiana.

Il nostro itinerario di viaggio seguirà dunque la strada SS163 con punto di partenza dal Piano di Sorrento. Qui infatti ha inizio la strada panoramica che, dopo un breve tratto in pianura, punta alla salita per dirigersi verso la frastagliata mezza costa per regalarci magnifici panorami sul mare. Ecco dunque quali sono i 10 borghi più belli della Costiera Amalfitana.

costiera amalfitana cosa vedere
Credit Shutterstock

Positano – Costiera Amalfitana

Famosa in tutto il mondo per il suo magnifico paesaggio verticale e per essere una delle località turistiche più esclusive d’Italia frequentata dal jet set internazionale, Positano è il primo centro che troviamo lungo la SS163. Il borgo si caratterizza per le variopinte case che scendono ripide dai Monti Lattari, dando l’illusione di appoggiarsi sul mare, proprio come avviene nelle somiglianti Cinque Terre liguri.

Il paese è percorso da caratteristici vicoli dove si trovano negozietti di artigianato locale e boutique di lusso, ristorantini che propongono pesce fresco e piatti tipici. Tra le attrazioni da vedere ricordiamo la Chiesa di Santa Maria Assunta che, con la sua cupola maiolicata gialla e verde, è il simbolo di Positano, il Museo Archeologico Romano (MAR), le torri costiere medievali.

Infine, immancabile una tappa nelle spiagge del paese: la Spiaggia Grande e la Spiaggia del Fornillo, unite dal Sentiero degli Innamorati.

Positano - Costiera Amalfitana
Credit Claudio Mazzocchi Wikimedia

Praiano – Costiera Amalfitana

Continuando per la SS163, che è considerata una delle più belle strade panoramiche d’Italia, incontriamo Praiano. Il borgo è chiamato anche “Il Paese che saluta il sole” perché offre una posizione privilegiata per ammirare il sole che tramonta sulla Costiera Amalfitana. Ma da qui i panorami sono magnifici in tutte le ore della giornata, perché lo sguardo spazia dai faraglioni di Capri fino a Capo di Conca e oltre.

Praiano è anche nota per essere stata la residenza estiva dei duchi di Amalfi nei secoli passati. Questo paese conserva ancora il fascino delle atmosfere autentiche del passato, essendo meno frequentato rispetto ad altri borghi della Costiera Amalfitana. Tra le sue attrazioni segnaliamo la chiesa di San Luca, la chiesa di San Gennaro, rivestita di splendide maioliche, la spiaggia le Praie, immersa nei pini, la Marina con la sua svettante torre e Cala della Gavitella, raggiungibile con 413 scalini e da cui si può arrivare alla Fontana dell’Altare, una piscina naturale all’interno di una grotta.

Praiano - Costiera Amalfitana
Credit Shutterstock

Furore – Costiera Amalfitana

Furore fa parte del circuito dei Borghi più Belli d’Italia ed è famosa in tutto il mondo per il suo suggestivo fiordo. Il borgo in quanto tale è un abitato sparso, immerso in un paesaggio roccioso e verticale, con macchia mediterranea bassa e terrazzamenti coltivati. Ma qui i turisti e visitatori sono attirati dal famoso Fiordo di Furore, un’insenatura posta al termine di uno stretto vallone, creato dal torrente Schiato nel suo scorrere ripido dalla montagna fino al mare.

Tra le altre attrazioni di Furore segnaliamo gli antichissimi edifici di culto, come la parrocchiale di S. Michele Arcangelo, la chiesa di San Giacomo Apostolo, il sito rupestre di S. Barbara del X secolo. E poi ancora l’Ecomuseo del Fiordo di Furore, Villa della Storta, sede del Museo Permanente dedicato ad Anna Magnani e Zipline Italia per volare in sicurezza sulla gola di Furore.

<yoastmark class=

Conca dei Marini – Costiera Amalfitana

Antico borgo di pescatori e marinai, Conca dei Marini è un piccolo paese arroccato sul mare formato da piccole casette bianche che contornano la baia. Il resto del territorio comunale è formato da caseggiati sparsi, adattandosi alla conformazione ripida del crinale. La zona più suggestiva è sicuramente la Marina dove si trova la spiaggia principale e il molo per le imbarcazioni dei pescatori.

Da vedere con una rapida escursione Capo di Conca con la sua torre di guardia cinquecentesca, la chiesa di San Giovanni Battista in posizione panoramica, la Chiesa di San Pancrazio martire con il belvedere di Punta Vreca. Da assaporare sicuramente le tipiche sfogliatelle, che sono nate proprio qui, nel Conservatorio di Santa Rosa da Lima, ex-monastero domenicano e ora hotel di lusso.

Conca dei Marini - Costiera Amalfitana
Credit Shutterstock

Amalfi – Costiera Amalfitana

Eccoci giunti al capoluogo storico e centro principale della Costiera Amalfitana, Amalfi, da cui la costa prende il nome e da cui è partita la nomina dell’intero territorio nei Patrimoni UNESCO dell’Umanità. Famosa in tutto il mondo anche per essere stata la prima delle Quattro Repubbliche Marinare in Italia, oggi Amalfi è una esclusiva località turistica, frequentata da una clientela d’èlite per il suo patrimonio storico, artistico e naturalistico d’incomparabile bellezza.

Il Duomo in stile arabo-siciliano dedicato a Sant’Andrea è l’attrazione più famosa del borgo. Esso è un complesso formato da chiese e strutture di varie epoche, tra cui il duecentesco Chiostro del Paradiso, e di stili diversi tra cui compaiono anche il barocco e il rococò. Il Rione Vagliendola è il quartiere più pittoresco di Amalfi, caratterizzato da case torri, antiche villette nobiliari aristocratiche, negozietti e botteghe artigiane. Da non perdere poi il Museo della Carta e Arsenale Medievale e la Valle dei Mulini. Per fare il bagno ci sono la spiaggia di Marina Grande, la spiaggia del Duoglio e quella di Santa Croce.

Amalfi - Costiera Amalfitana
Credit Pixabay

Atrani – Costiera Amalfitana

Subito dopo Amalfi, ecco Atrani, il più piccolo comune d’Italia. Si tratta di uno splendido borgo direttamente affacciato sul mare che offre paesaggi da cartolina, noti in tutto il mondo. Il centro abitato forma una sorta di anfiteatro che si estende sui pendii di due monti, ad abbracciare la spiaggia, bagnata da un bel mare azzurro. Il paese è caratterizzato da un dedalo di scalinate, interrotte solo dalla piazzetta, che salgono verso l’alto fino a incontrare i terrazzamenti con i limoni.

Da vedere, nella piazza principale del paese, la chiesa di San Salvatore de’ Birecto risalente a X secolo, dove venivano incoronati i duchi durante la Repubblica marinara di Amalfi. Attigua vi è la chiesa dell’Immacolata. Simbolo di Atrani è però la Collegiata di Santa Maria Maddalena Penitente, affacciata sul mare, a dominare la spiaggia. Il paese fa parte del club I Borghi più Belli d’Italia.

Atrani - Costiera Amalfitana
Credit Salvatore Monetti Pixabay

Minori – Costiera Amalfitana

Famosa località di villeggiatura fin dai tempi dei Romani, Minori si sviluppa in una modesta pianura tra il vallone al termine dei monti sovrastanti e la spiaggia. I ritrovamenti archeologici riferibili a una villa romana marittima del I secolo d.C. hanno stabilito che il borgo è il più antico insediamento umano della Costiera Amalfitana. Da quella villa nacque il centro di Minori, che si sviluppò soprattutto durante il Medioevo, epoca di cui rimangono numerose tracce nella struttura e nelle architetture del borgo.

Da vedere la settecentesca Basilica di Santa Trofimena, la Torre del Paradiso risalente  alla fine del XVI secolo, la fontana dei leoni dell’XI secolo situata nel giardino pubblico del litorale. Sulle alture c’è il Sentiero dei Limoni, una bella passeggiata tra limoneti secolari e lungo la quale, oltre a godere di panorami mozzafiato, si incontra l’antichissima chiesetta di San Michele Arcangelo.

Minori - Costiera Amalfitana
Credit Shutterstock

Maiori – Costiera Amalfitana

Divisa da Minori da un’altura terrazzata, troviamo Maiori, un più ampio centro urbano, dotato della spiaggia più lunga dell’intera Costiera Amalfitana. Maiori presenta numerose attrazioni. Tra esse ricordiamo la Collegiata di Santa Maria a Mare, risalente al XII secolo, il medievale Castello di San Nicola de Thoro-Plano che sorge sulle alture, numerose torri costiere di controllo, il Palazzo Mezzacapo situato in Corso Regina, la via principale di Maiori

Per la sua lunga spiaggia di circa 1 chilometro, dotata di numerosi stabilimenti balneari di qualità, Maiori è una destinazione estiva molto frequentata. Le altre spiagge sono quelle di Erchie e di Acquachiara e le calette di Glauco, Capo d’Orso o Cala Bellavia.

Maiori - Costiera Amalfitana
Credit Shutterstock

Cetara – Costiera Amalfitana

Cetara è un suggestivo borgo marinaro, adagiata in un vallone circondato da vigneti e limoneti che giungono fino alla prossimità del mare. mare. Il borgo è famoso per la colatura di alici, un prodotto agroalimentare DOP, una salsa le cui origini risalgono ai tempi dei Romani e che viene utilizzata come condimento degli spaghetti o di altri piatti a base di pesce.

Tra le attrazioni da vedere a Cetara ricordiamo la pittoresca Marina con la spiaggia e la torre Vicereale del XVI secolo, che ospita il Museo Civico. Corso Garibaldi è la via principale del paese dove si trovano ristoranti, botteghe artigiane e diverse chiese tra cui la chiesa di S. Pietro Apostolo. Infine, da non perdere la bella spiaggia del Lannio.

Cetara - Costiera Amalfitana
Credit Gianfranco Vitolo Wikimedia

Vietri sul Mare – Costiera Amalfitana

Giungiamo al termine del nostro tour in auto alla scoperta dei 10 borghi più belli della Costiera Amalfitana con Vietri sul Mare, posta a soli 5 km da Salerno. A Vietri si può passeggiare tra i vicoli del suo centro storico che conducono alla chiesa di San Giovanni Battista. Questo edificio di culto si distingue per la cupola di maioliche colorate. Nei vicoli si possono trovare i negozietti di ceramiche tipiche, la cui lavorazione qui è una tradizione antica a cui è dedicato anche un museo, ospitato nella nobiliare Villa Guariglia, in località Raito.

Tra le altre attrazioni segnaliamo la seicentesca Arciconfraternita dell’Annunziata e del Rosario, con facciata decorata da ceramiche dipinte e interni affrescati, e la Villa comunale che offre un bellissimo panorama. Per quanto riguarda le spiagge abbiamo gli ampi arenili della Marina caratterizzata dai Due Fratelli, due scogli gemelli situati a pochi metri dalla riva. La spiaggia della Crestarella con la torre costiera presenta un bellissimo mare cristallino, mentre verso ovest troviamo la spiaggia di Marina d’Albori, raggiungibile scendendo circa duecento gradini.

Vietri sul Mare - Costiera Amalfitana
Credit Anila Amataj Wikimedia

10 borghi più belli della Costiera Amalfitana immagini e foto