5 itinerari più belli della Puglia da percorrere in auto tra la costa e l’entroterra

Tra spiagge da sogno, mare cristallino, uliveti secolari e aree naturali, la Puglia è una regione che ha davvero tanto da offrire. Un immenso patrimonio che non è solo quello naturale e paesaggistico, ma anche artistico e culturale, rappresentato dai suoi borghi bianchi con la tipica architettura romanica e barocca. Scopriamo insieme quali sono i 5 itinerari più belli della Puglia da non perdere assolutamente per scoprire alcune delle principali attrazioni della regione. 


itinerari più belli della Puglia
Credit Shutterstock

Itinerari in Puglia in auto: cosa vedere

La Puglia, una delle destinazioni più gettonate durante la stagione estiva da turisti italiani e stranieri, offre davvero tutto per una vacanza indimenticabile. Tra mare stupendo, lunghe spiagge sabbiose, città e paesi tutti da scoprire per le meravigliose attrazioni che custodiscono, questa regione è inoltre perfetta da girare in lungo e in largo con l’automobile, grazie anche al suo territorio prevalentemente pianeggiante e collinare.

Gli itinerari più belli della Puglia che stiamo per proporvi si snodano in tutto il territorio regionale e attraversano i paesaggi più tipici e caratteristici. Alcuni percorsi seguono la costa alla ricerca dei migliori panorami sul mare, altri si avventurano in aree naturali dell’entroterra, passando anche dai gruppi montuosi subappenninici. Dopo questa rapida introduzione, ora è arrivato il momento di conoscere da vicino i 5 itinerari più belli della Puglia da percorrere in auto tra la costa e l’entroterra.


itinerari più belli della Puglia cosa vedere
Credit Shutterstock

Litoranea Salentina – Puglia

La costa salentina sud occidentale è percorsa da una affascinante strada litoranea che regala immensi panorami sul mare turchese di questa straordinaria terra. Con i suoi 147 km, la suggestiva Litoranea Salentina parte nei pressi di Taranto, a Lama, e termina a Santa Maria di Leuca affiancando la costa jonica tra spiagge, insenature e calette bagnate da uno dei mari più belli d’Italia.

Il percorso tocca alcune splendide località balneari come Marina di Leporano, Marina di Pulsano, ricca di spiagge e attrazioni storiche, la spiaggia della Baia del Pescatore. Entrati nella provincia leccese, la strada attraversa altre località di mare celebri come Punta Prosciutto e Torre Lapillo e successivamente Porto Cesareo. Si continua verso la marina di Nardò, con il suo importante sito naturalistico di Porto Selvaggio. E poi Gallipoli, tutta la costa sud-occidentale fino ad arrivare al tacco d’Italia, Santa Maria di Leuca.


Litoranea Salentina - Puglia
Credit Shutterstock

Litoranea Otranto Santa Maria di Leuca – Puglia

Da Santa Maria di Leuca si può prendere un altro degli itinerari più belli della Puglia, quello che arriva fino a Otranto. Anche questo percorso offre panorami mozzafiato sul mare cristallino del Salento del sud. Non a caso la Litoranea Otranto – Santa Maria di Leuca è considerata una delle strade panoramiche più belle d’Italia.

Dopo il faro di Leuca la litoranea punta verso Castro e la splendida Santa Cesarea Terme. Poi si incontrano Porto Badisco, famosa località balneare con la sua profonda insenatura, e Torre Sant’Emiliano, uno dei luoghi più suggestivi del Salento. Si costeggia la magnifica scogliera della Palascia, con il suo iconico faro. Poco dopo la strada litoranea termina in prossimità della cava di bauxite e della ex base americana in località Orte di Otranto.


Litoranea Otranto Santa Maria di Leuca
Credit Shutterstock

Foresta Umbra – Puglia

Se finora l’azzurro del mare cristallino ha dominato i nostri itinerari in auto in Puglia, eccoci ora nel verde brillante del cuore del Parco Nazionale del Gargano, e precisamente nella Foresta Umbra. Si tratta di una riserva naturale protetta di circa 15.000 ettari suddivisi tra i comuni di Monte Sant’Angelo, Vieste, Carpino, Vico del Gargano, Peschici. Sarà la strada SP 52bis a condurvi attraverso le fitte e ombrose faggete vetuste che dal 2017 fanno parte dei Patrimoni dell’Umanità Mondiale UNESCO.

Nella Foresta Umbra è possibile ammirare oltre 2.000 tipi di piante, rappresenta la più grande foresta di latifoglie in Italia ed è interessata dal fenomeno del macrosomatismo, ovvero qui le piante crescono più grandi della norma. Oltre ai faggi, querce, lecci, aceri, ricca è la macchia mediterranea e qui prosperano ben 65 specie di orchidee selvatiche, detenendo il record di tutta l’area mediterranea. Uscita dalla foresta, la strada continua attraverso la zona di cave di tufo fino alla lunga e sabbiosa spiaggia di Scialmarino.


Foresta Umbra - Puglia
Credit Shutterstock

Valle d’Itria – Puglia

Andiamo nell’entroterra centrale compreso tra la costa e l’altopiano meridionale delle Murge. La Valle d’Itria è nota anche come la Valle dei trulli e comprende come famose località turistiche pugliesi come Alberobello, Cisternino, Ceglie Messapica, Ostuni, Martina Franca, Locorotondo e in parte Noci.

Tra trulli, masserie e campagna il nostro itinerario ad anello, lungo circa 70 chilometri, parte da Alberobello, passa da Locorotondo, Martina Franca, Ceglie Messapica, Cisternino. Si potranno così ammirare i tipici paesaggi, alternati tra boschi, macchia mediterranea e uliveti da cui si ricava il celebre olio extravergine locale. E poi borghi caratterizzati da architetture barocche e itriane e dagli edifici tipicamente bianchi.

Valle d’Itria - Puglia
Credit Marco Fibula Pixabay

Subappennino Dauno – Puglia

Terminiamo la nostra carrellata sugli itinerari più belli della Puglia con quello meno famoso ma non per questo meno sensazionale, ovvero il percorso che attraversa il Subappennino Dauno. Ci troviamo in una zona di bassa montagna che sfuma nelle colline, ricca di borghi di epoca medievale, situata per lo più in provincia di Foggia e in posizione dominante sul Tavoliere delle Puglie. Data la scarsa presenza dell’uomo, i Monti della Daunia sono interessanti dal punto di vista naturalistico, permettendo belle escursioni in paesaggi incontaminati.

In realtà qui non c’è un percorso prestabilito. Potete liberamente seguire le strade del comprensorio, dolci sali scendi fino a tortuosi percorsi di bassa montagna che vi faranno scoprire un territorio davvero affascinante. Da non perdere la Valle Fortore con il lago di Occhito, il rigoglioso bosco di Faeto nell’alta Valmaggiore, che costituisce anche un’isola linguistica franco-provenzale, e il bosco ceduo Vetruscelli situato nel territorio comunale di Roseto Valfortore. Infine, non può mancare una visita al pittoresco borgo medievale di Sant’Agata di Puglia.

Subappennino Dauno - Puglia
Credit Shutterstock

Itinerari in auto Puglia immagini e foto