Abarth e la Scuola Federale ACI CSAI formano i piloti del futuro
Il prestigioso marchio Abarth e la Scuola Federale ACI CSAI hanno recentemente siglato un accordo che li vede insieme nello sviluppo dei giovani piloti di talento, ma andiamo subito a vedere, qui di seguito, tutti i dettagli di questa interessante notizia.
Infatti, due Abarth 500 in configurazione Trofeo sono state offerte, a titolo del tutto gratuito, all”università dell’automobilismo sportivo per l’attività pratica in pista. Così hanno debuttato le due piccole supersportive Abarth a Vallelunga, provincia di Roma, in occasione del primo giorno del 185° corso Formula della Scuola Federale che proseguirà fino al 22 agosto. I partecipanti sono stati subito impegnati sul circuito Club di Vallelunga, poi, i giovani hanno affrontato il Circuito Internazionale della pista romana. Con l’ingresso di queste nuove vetture, il 185° corso è tutto Abarth: le due piccole e veloci vetture permetteranno l’allenamento con le ruote coperte, mentre in pista con le monoposto si scenderà al volante di due Formula Abarth. Ricordiamo ai nostri lettori che la Abarth 500 Assetto Corse sono vetture che, per il loro ridotto costo di gestione e la grande affidabilità, hanno finora permesso a molti piloti di esordire nelle competizioni e di mettersi in luce. Allo stesso modo, le monoposto Abarth impegnate nella terza stagione del Campionato Italiano Formula ACI-CSAI Abarth hanno riscosso un grande successo tra i giovanissimi piloti italiani e stranieri grazie anche ai costi di gestione contenuti e alla validità delle vetture.
‘accordo tra brand Abarth e la Scuola Federale ACI CSAI è in perfetta sintonia con la tradizione della casa automobilistica dello Scorpione che, fin dalla sua fondazione a opera di Karl Abarth, ha sempre creduto nella “democratizzazione delle corse”, come dimostrano le edizioni nazionali e internazionali dei Trofei Abarth, campionati promozionali riservati proprio alle Abarth 500, che ogni anno attirano un numero crescente di piloti, molti giovanissimi, offrendo loro l’opportunità di cimentarsi a costi accessibili sui circuiti più impegnativi, mettendosi in luce per diventare i protagonisti del Motorsport del futuro.