Alcuni comuni in Italia vorrebbero bandire le Microcar per i giovani

Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile
13/04/2010

Al centro dell’attenzione mediatica degli ultimi giorni ha fatto capolino il caso delle Microcar.

Le Microcar, le miniauto, o auto per i giovani (per guidarle è necessario solo il patentino, non la patente) sono molto costose, vanno dai 10.000 euro in su, e spesso al centro di mortali incidenti.

Solo a Roma negli ultimi giorni sono morti due ragazzi a bordo della loro Microcar.

Alcuni sindaci vorrebbero bandirle dai centri storici, ma le Microcar non sono propriamente auto. Per “difendersi” dalle accuse, i costruttori delle Micocar si sono infatti giustificati dicendo che i loro veicoli non sono auto, bensì scooter con le forme più vicine ad un’automobile. Inoltre le Microcar non hanno una scocca portante visto che il telaio è ricoperto con pannelli di plastica.

Le Microcar hanno un motore da 5,4 cavalli che può raggiungere i 45 km/h di velocità.