Alfa Romeo alla rievocazione storica della “Mille Miglia 2014”
Il marchio Alfa Romeo partecipa, in qualità di Gold Sponsor, all’edizione 2014 della rievocazione storica della Mille Miglia, la “corsa più bella del mondo” – secondo la celebre definizione di Enzo Ferrari – che prenderà il via da Brescia giovedì 15 maggio per farvi ritorno domenica 18, dopo aver toccato alcune delle località più suggestive d’Italia.
Si tratta di un appuntamento di grande prestigio che ogni anno raccoglie l’ammirazione e il calore del pubblico: è un chiaro segno che queste automobili suscitano ancora oggi forti emozioni, anche nei più giovani che affollano le piazze. Il marchio schiera tre vetture ufficiali del Museo Storico Alfa Romeo – due anteguerra, la “6C 1750 Gran Sport” (1930) e la “6C 1500 Super Sport,” (1928) e un modello degli anni Cinquanta, la “2000 Sportiva” (1954) – che, secondo il regolamento, hanno preso parte alla Mille Miglia agonistica, svolta dal 1927 al 1957. Da ricordare che nella leggendaria competizione le vetture del Biscione hanno trionfato ben undici volte: un record di successi che non potrà mai essere battuto. Da sempre un po’ gara e un po’ avventura, la nuova edizione della “Freccia Rossa” presenta alcune importanti novità. Tra queste spicca la durata dell’intera kermesse che passa da 3 a 4 giorni: infatti, domenica 18, quello che molti considerato “il museo viaggiante più prestigioso del mondo” passerà per Modena, Reggio Emilia e Mantova, fino a raggiungere Brescia dove nel pomeriggio si svolgeranno le premiazioni. Inoltre, alle tradizionali località toccate dalla “Mille Miglia”, quest’anno si aggiungono le città di Riccione, Loreto, Ascoli e Teramo, con un passaggio simbolico a L’Aquila, oltre ai Passi della Futa e della Raticosa, come nel 1947 e 1948.
Tra le 430 vetture in gara – cifra record di tutte le edizioni – spiccano le tre vetture ufficiali Alfa Romeo che hanno scritto alcune delle pagine più belle del motorismo internazionale. In particolare, la “6C 1500 Super Sport” del 1928 (carrozzeria Stabilimenti Farina) è il primo modello da turismo dell’era “Jano”. La “1500” fa il suo esordio vincendo il Circuito di Modena del 1927 con l’equipaggio Enzo Ferrari-Giulio Ramponi, e l’anno successivo conquista il primo degli undici successi dell’Alfa alla Mille Miglia, con Giuseppe Campari e Giulio Ramponi che conquistano la vittoria con una vettura analoga a quella del Museo Alfa Romeo.