All’Oktoberfest in auto: 5 giorni alla scoperta dei segreti della Baviera

Questo intenso itinerario dell’Oktoberfest punta alla scoperta del divertimento e della tradizione ed è perfetto per conoscere le meraviglie della Baviera e perdersi tra borghi incontaminati, monumenti e attrazioni e i castelli immersi nella natura. In questa guida percorreremo tanti chilometri nell’entroterra tedesco, lasciandoci sorprendere dai luoghi da non perdere in un viaggio in auto di 5 giorni e altrettante tappe.

L’itinerario dell’Oktoberfest in auto alla scoperta dei segreti della splendida Baviera: 5 giorni da favola tra arte, storia e natura
Oktoberfest Ph credits Heribert Pohl, Wikimedia Commons

Con il mese di settembre si ritorna alla quotidianità dopo un’estate dove, in molti, si sono lasciati andare alle vacanze estive. Complici le temperature ancora calde e qualche weekend lungo potenzialmente libero, è possibile organizzare un itinerario di viaggio in auto che coniughi divertimento, cultura, arte e natura. Tra gli eventi più attesi a cavallo di settembre e ottobre figura proprio l’Oktoberfest, iconico festival della Baviera che vede come protagonista incontrastata la birra e la tradizione.

In questa guida vi proponiamo un itinerario dell’Oktoberfest che in 5 giorni in auto permetta di conoscere le bellezze della Baviera, dalle città più note agli angoli più suggestivi immersi nella natura incontaminata.

Itinerario dell’Oktoberfest in auto: cosa vedere 5 in giorni

L‘Oktoberfest è un evento iconico della cultura tradizionale tedesca e punto di riferimento in Baviera per milioni di appassionati e turisti di tutto il mondo. Si tiene ogni anno a Monaco di Baviera e ospita mediamente 6 milioni di visitatori ogni anno con un picco di 7 milioni nel 2011 e una fruizione di ben 7,5 milioni di boccali di birra. Ma non solo luppolo, cibo e tradizioni: sono presenti più di 200 attrazioni come la grande ruota panoramica, giochi per la famiglia, la nota “ruota del diavolo” e l’Olympia Looping, una delle montagne russe più grandi del mondo con cinque giri della morte.

Quest’anno l’Oktoberfest avrà il via il 16 settembre dalle ore 9 fino alle 23.30 del 3 ottobre. Arrivando a Monaco e terminando con il festival, un itinerario di cinque giorni in auto sarà perfetto per visitare parte delle grandi bellezze della Baviera.

L’itinerario dell’Oktoberfest in auto alla scoperta dei segreti della splendida Baviera: 5 giorni da favola tra arte, storia e natura
Monaco di Baviera Ph credits Ank Kumar, Wikimedia Commons

Primo giorno: Monaco di Baviera

L’itinerario dell’Oktoberfest inizia da Monaco di Baviera, città che ospita il noto festival e capitale della Baviera. Si tratta del luogo più importante della Germania del Sud, ricco di storia, cultura, arte e attrazioni da visitare. Il nostro tour inizierà e terminerà proprio da qui perchè visitarla richiede grande attenzione e curiosità. I viali reali, le piazze, le installazioni, i monumenti e i castelli limitrofi la rendono una fucina di bellezza storica e contemporanea, dove perdersi in lunghe passeggiate sorseggiando una bevanda tipica.

E’ splendido perdersi tra le piazze più importanti come Marienplatz dove sorgono il vecchio e il nuovo Municipio, strutture da visitare. Alzando la testa si può scorgere il Glockenspiel, orologio carillon con le statue animate. Spazio anche al Deutsches Museum e alla bellissima Cattedrale Frauenkirche. Nel pomeriggio è d’obbligo una visita al Residenz, il palazzo Reale di Monaco, con l’ultimo ingresso previsto alle 17. In serata cena tipica con un bel boccale di birra e una passeggiata al quartiere d’arte di Kunstareal.

L’itinerario dell’Oktoberfest in auto alla scoperta dei segreti della splendida Baviera: 5 giorni da favola tra arte, storia e natura
Romantische Strasse Ph credits Holger Uwe Schmitt, Wikimedia Commons

Secondo giorno: Augusta e la  Romantische Strasse

Proseguendo sull’itinerario, prendendo l’A8 da Monaco è possibile raggiungere la splendida Augusta in circa 1 ora. La meravigliosa cittadina, considerata tra i centri storici più grandi in Germania e in Baviera e la sua gestione dell’acqua è patrimonio dell’Unesco. Vanta numerose bellezze e attrazioni che si trovano sulla nota Romantische Strasse, l’itinerario considerato romantico per i suoi paesaggi e colori e che si snoda per ben 300 chilometri tagliando tutta la Baviera. I due simboli cittadini sono il Rathaus, Municipio rinascimentale e la chiesa St. Peter am Perlach. Entrambi si affacciano sulla nota Rathausplatz, la piazza principale.

Da visitare anche le numerose Cattedrali e il tipico quartiere coloratissimo di Fuggerei, primo esempio di architettura economica e popolare. Nel pomeriggio è possibile visitare il Maximilian Museum che vanta modellini antichi e monete preziose, mentre al tramonto è stupendo passeggiare lungo la suggestiva Maximilianstrasse. Inoltre, Augusta è una città che ricorda sempre la musica e Mozart, nota per i suoi cori e in questo periodo dell’anno è sugellata da numerosi eventi e concerti.

L’itinerario dell’Oktoberfest in auto alla scoperta dei segreti della splendida Baviera: 5 giorni da favola tra arte, storia e natura
Norimberga Ph credits H.Helmlechner, Wikimedia Commons

Terzo giorno: Norimberga

Proseguiamo per l’itinerario dell’Oktoberfest e da Augusta si è pronti a percorrere ben 144 chilometri sull’autostrada B2 e raggiungere in meno di 2 ore la splendida Norimberga. Centro economico e culturale della Baviera, seconda città in grandezza del territorio meridionale della Germania. E’ attraversata dal fiume Pegnitz che divide la città in due ed è circondata da particolari mura di cinta che risalgono al XIV secolo conferendole il fascino e i caratteri della città medievale. In mattinata è imperdibile la visita al Castello Imperiale fino alla Torre Sinwell dalla quale si gode di una bellissima vista su un panorama mozzafiato.

Passeggiando per il centro cittadino, un occhio attento sarà catturato dalla Piazza del mercato nota per lo street food tradizionale e i mercatini di Natale in inverno, con la chiesa di Frauenkirche. Nel pomeriggio è possibile incamminarsi per i 4 chilometri delle mura di cinta e nel quartiere medioevale Handwerkerhof mangiando dolci tipici. Infine, per gli amanti dell’arte fino alle 18 è aperto il Museo Nazionale Germanico con numerose opere pittoriche e scultoree.

L’itinerario dell’Oktoberfest in auto alla scoperta dei segreti della splendida Baviera: 5 giorni da favola tra arte, storia e natura
Stoccarda Ph credits Julian Herzog, Wikimedia Commons

Quarto giorno: Stoccarda

Da Norimberga è consigliato imboccare l’A6 e in 2 ore e 16 minuti si arriva a Stoccarda, immersa nella natura e a pochi passi dalla Foresta Nera. Terra di grande arte e cultura, vanta un centro storico particolarmente suggestivo con la Piazza del Castello Schlossplatz e la bellissima Cattedrale con i due campanili che riprendono una forma ottagonale e l’altro squadrato con la vetta appuntita. Se il meteo lo concede, è splendido perdersi tra il relax e la natura dei parchi cittadini con rigorosa sosta ristoro da Hüftengold, rinomato per i suoi caffè tipici. La città inoltre, è nota per essere la capitale delle migliori auto tedesche e per ospitare il come il Mercedes-Benz Museum e il Porsche Mus eum. 

L’itinerario dell’Oktoberfest in auto alla scoperta dei segreti della splendida Baviera: 5 giorni da favola tra arte, storia e natura
Oktoberfest Ph credits MihaKrucz, Wikimedia Commons

Quinto giorno: Oktoberfest

Ecco che da Stoccarda si imbocca ancora l’A8 e in 2 ore e 15 minuti si torna a Monaco per la tappa più importante del nostro itinerario omonimo: l’Oktoberfest. L’evento, come di consueto, si terrà nel Parco Theresienwiese dedicato alla principessa Theresa le cui nozze con Ludwig hanno dato il via a questa amatissima tradizione. Si tiene dal 16 settembre al 3 ottobre tutti i giorni dalle 9 alle 23 e i biglietti sono acquistabili online sui canali ufficiali. Il primo giorno, il 16 settembre, le birre saranno servite dalle ore 12 dopo la tradizionale cerimonia di apertura: il sindaco della città aprirà come di consueto l’evento dopo il noto grido “O’Zapft is”.

Lo stesso giorno si terrà la sfilata dei birrifici dalle 10.45 per circa un’ora, passando per Josephspitalstrasße, östliche Sonnenstraße, Schwanthalerstraße, Hermann-Lingg-Straße, Bavariaring, Theresienwiese e Wirtsbudenstraße. Ogni giorno è previsto un evento tradizionale con sfilate, parate, giochi, divertimenti, truck di street food, concerti, family day e tanto, tanto divertimento con protagonista sempre la birra, la più amata in tutto il mondo.

Itinerario dell’Oktoberfest in auto: immagini e foto