Anche i non vedenti avranno la loro automobile

Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile
06/07/2010

Anche le persone non vedenti potranno guidare. Ebbene si, non si tratta di uno scherzo ma di una novità, la cui rivelazione arriva direttamente da Londra.

Sarà presentata a gennaio infatti, un’automobile studiata appositamente per i non vedenti e che per essere realizzata ha richiesto dieci anni di test e ricerca.

La prova ufficiale di questa auto per non vedenti avverrà sul circuito Daytona International Speedway ma ci vorranno ancora anni prima di poter battezzare l’esordio sul mercato automobilistico.

L’automobile per non vedenti si basa sulla tecnologia del pilota automatico anche se, gli scienziati della Virginia Tech University, spiegano che nella sua realizzazione si è tenuto anche conto della personalizzazione della guida.

Si è cercato cioè di rispettare le decisioni di guida della persona che si mette al volante. E questa è stata naturalmente la parte più complessa della ricerca.

Ma come funziona in particolare quest’automobile? Il veicolo è dotato di un sistema laser e meccanismi computerizzati in grado di fare uno scan della strada, evitando ostacoli, tracciando semafori e altri veicoli.

L’autonomia di guida del non vedente è garantita grazie a dei guanti che informano il guidatore, grazie a vibrazioni e impulsi, di quanto accade attorno al proprio veicolo. Insomma, una novità davvero futuristica quella che ci viene presentata…

Una novità automobilistica che il Professor Hong, uno dei fautori dell’operazione, definisce così:
“Mi dicevano che perdevo tempo a rincorrere qualcosa di impossibile. Adesso abbiamo dimostrato che non era affatto impossibile e che sta per diventare realtà”.