Attenzione: oscurare i vetri dell’auto è un reato?

Oscurare i vetri della propria automobile è una pratica sempre più richiesta oggigiorno. Questo accade per via di numerosi benefici che vanno oltre il gusto estetico. Ma quali sono nello specifico e, soprattutto, cosa dice la legge italiana a riguardo?

Auto sportiva
Photo by KahlOrr – Pixabay

È innegabile, un’automobile con i vetri oscurati non passa di certo inosservata. Tuttavia questa scelta non è dettata solo da un fattore estetico, al contrario ci sono altri numerosi vantaggi che portano sempre più persone a compiere questa scelta, soprattutto perché può essere fatta in qualunque momento grazie all’applicazione di una pellicola oscurante.

Quali sono i benefici di oscurare i vetri

L’oscuramento dei vetri di un veicolo può offrire diversi benefici, a seconda delle esigenze e delle preferenze personali. Ecco alcuni dei principali vantaggi:

  • Privacy: Oscurare i vetri aumenta il livello di privacy della vettura poiché la possibilità di guardare all’interno viene notevolmente limitata.
  • Sicurezza: Limitare la vista all’interno dell’abitacolo contribuisce anche ad aumentare la sicurezza. Impedire a potenziali ladri di sapere cosa ci sia all’interno della propria vettura, riduce il rischio di furto.
  • Diminuzione del calore: I vetri scuri riducono l’ingresso di calore nell’automobile favorendo il mantenimento di un ambiente fresco. In questo modo si abbassa la necessità di utilizzare l’aria condizionata, risparmiando una considerevole quantità di energia.
  • Protezione dai raggi UV: La continua esposizione ai raggi del sole tende a far sbiadire la tappezzeria, rovinare la pelle e le componenti plastiche dell’auto. I vetri scuri schermano i raggi solari e proteggono gli interni dell’auto, bloccando quindi questo processo.
Vetri oscuranti
Photo by CreaPark – Pixabay

Cosa dice la legge italiana sull’oscuramento dei vetri?

È legale procedere con l’oscuramento dei vetri in Italia? Per molti anni la questione è stata oggetto di dibattito dal momento che non vi era una normativa specifica in merito. Fino a quando, con la circolare ministeriale Prot. n. 1680/M360, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha dissipato ogni dubbio.

Infatti, secondo quanto riportato dalla legge, se si acquista un prodotto che è stato approvato e certificato in uno Stato membro dell’Unione Europea, in base agli accordi comunitari, l’Italia non può vietare il suo utilizzo e la sua installazione.

Tuttavia, in Italia non è consentito l’oscuramento di tutti i vetri presenti in vettura. È possibile però oscurare quelli posteriori e il lunotto, a patto che non si arrivi al 100% di intensità. Inoltre, è possibile installare solo quegli oscuranti omologati per la tipologia di vettura su cui si intende applicarli.

Infine è bene sapere che, in qualunque momento si decida di oscurare i vetri, non è previsto l’aggiornamento della carta di circolazione.

A quale professionista rivolgersi per l’oscuramento vetri di una vettura

Considerando che bisogna stare attenti a rispettare le normative, se non si vuole incorrere in sanzioni, è bene rivolgersi a dei professionisti del settore capaci di dare le adeguate garanzie sia per la scelta dei supporti impiegati sia per la tipologia di lavoro svolto.

Bisogna assicurarsi infatti, che l’installazione venga fatta in maniera scrupolosa e senza lasciare nulla al caso dal momento che una manovra errata potrebbe incidere drasticamente sulla durata del prodotto e, soprattutto, sul livello di visibilità garantito.