Audi A1: royal rumble con le concorrenti

Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile
27/06/2010

L’Audi A1 dovrà vedersela con altre auto della stessa categoria, come: Alfa Romeo Mito, Citroen DS3 e la Mini. Sarà una vera battaglia per accaparrarsi la leadership del mercato.

La A1 si differenzia dalle rivali anche per i soli due allestimenti proposti, senza aver puntato su una versione sportiva. La versione più semplice della A1 è la 1,2 TFSI da 86 cavalli, mentre la 1,4 TFSI S tronic ne ha 122.

I prezzi di questi due modelli sono superiori a quelli delle rivali, infatti la 1,2 litri viene venduta a 16’800 euro, differentemente da i 15’000 dell’Alfa Mito 1,4 litri Junior, dai 16’300 della Mini One 55kW e dai 14’470 della Citroen DS3 1,4 litri VTi da 95 cavalli.

Nonostante sia una delle meno potenti, le prestazioni sono seconde solo alla Citroen, infatti raggiunge i 180 km/h e l’accelerazione da 0 a 100 km/h è stimata in 11,7 secondi.

Andando ad analizzare i top di gamma ci rendiamo che il rapporto dei prezzi è praticamente lo stesso delle auto base. Infatti l’Audi A1 da 1,4 litri TFSI costa 22’900 euro, mentre l’Alfa Mito 1,4T da 135 cavalli è venduta a 20’150 euro e la Mini Cooper 20’000 euro. Ancora meno dispendiosa e con prestazioni migliori è la Citroen DS3 1,6 litri turbo THP da 156 cavalli Sport Chic che ne vale 19’070.

Per quanto riguarda le versioni diesel, tutte da 1,6 litri, notiamo che le altre marche hanno una potenza leggermente maggiore rispetto ai 105 cavalli della A1 1,6 TDI Attraction, ma in questo caso il prezzo dell’Audi, 20’800 euro, è secondo solo all’Alfa Mito 1,6 JTDM da 120 cavalli: 19’300 euro.

Per quanto riguarda gli impianti audio di base, in tutti e 4 i modelli presi in esame, sono di serie, ma la A1 ha degli equipaggiamenti opzionali, infotainment e infomobilità, che sono superiori rispetto alle rivali. Basta guardare al sistema di navigazione NMI Navigation Plus da 2’950 euro, che è stato ripreso dall’Audi A8.