Auto aziendale: più conveniente il leasing o il noleggio? Tutti i casi specifici
Ci sono diverse alternative all’acquisto dell’auto, che oggi sempre più si stanno facendo strada anche tra l’utenza comune, quella business o aziendale, già da tempo sa bene come spesso l’acquisto non sia l’unica strada e neppure la più conveniente, ma cosa è meglio scegliere tra il leasing o il noleggio e quali sono le differenze principali delle due soluzioni?

Spesso il parco auto di un’azienda non è formato da vetture di proprietà della stessa, per le società in molti casi risulta più conveniente, da un punto di vista economico e non solo, optare per il leasing o per nuove e versatili forme di noleggio, ma come si può scegliere la soluzione migliore per la propria azienda?
La prima cosa da fare è senza dubbio quella di informarsi, capire bene in cosa si differenziano leasing e noleggio e quali alternative offra attualmente il mercato. Solo raccogliendo le necessarie informazioni si potranno poi compiere le migliori scelte operative, davvero strategiche per la propria impresa e per la sua crescita.
Farsi consigliare dal proprio commercialista o a altri addetti ai lavori, potrà senza dubbio rivelarsi un buon approccio, che farà risparmiare tempo e in molti casi anche inutili grattacapi.
Differenze tra leasing o noleggio dell’auto aziendale

Affrontiamo nello specifico le due casistiche, valutando i pro e contro.
Noleggio
Quando si parla di noleggio, per delle auto o altri mezzi aziendali, ci si riferisce a forme di noleggio a lungo termine, in genere specificamente pensate per un’utenza professionale, metteremo pertanto a confronto proprio leasing e noleggio a lungo termine dei veicoli aziendali.
Le differenze tra leasing e noleggio a lungo termine, per un’azienda sono rilevanti, sia dal punto di vista fiscale che da quello squisitamente operativo.
Non esiste una soluzione sempre e comunque migliore dell’altra, molto dipende dalle esigenze e preferenze della singola società.
Leasing
Il leasing è molto adatto alle partite IVA perché le spese sono deducibili, ma nel pagamento della rata non sono comprese spese accessorie, che invece risultano essere incluse in quella nel noleggio a lungo termine. Quest’ultima soluzione può quindi risultare preferibile per chi non desidera doversi preoccupare di scadenze e manutenzioni varie e magari vuole avere anche la possibilità di cambiare vetture ogni 4 o 5 anni, quindi rimanendo “aggiornati” con il personale parco auto, oltre che potendosi godere i modelli appena usciti.
Il leasing, che a tutti gli effetti è un finanziamento, consente di contro, per chi lo desiderasse, di poter diventare proprietario dell’auto, con il pagamento di una maxi rata finale.
Come ovvio quindi in base alle necessità dell’impresa una soluzione potrebbe rivelarsi, non tanto migliore dell’altra, ma più allineata ai progetti di espansione della stessa.