Auto con controllo pressione degli pneumatici: guida all’acquisto

Giorgio Galizia
  • Autore specializzato in Automotive
22/10/2023

Quando si tratta di sicurezza stradale e prestazioni ottimali del veicolo, la corretta pressione degli pneumatici è fondamentale. I pneumatici sgonfi o sovra gonfiati possono compromettere la maneggevolezza dell’auto, aumentare il consumo di carburante e persino causare incidenti. Per aiutare i conducenti a monitorare e mantenere la giusta pressione, molte auto moderne sono dotate di un sistema di controllo della pressione (TPMS, Tire Pressure Monitoring System). In questa guida all’acquisto, esploreremo tutto ciò che devi sapere su come scegliere un’auto con TPMS.

Tasto per il controllo della pressione degli pneumatici
Photo by 5033181 – Pixabay

Cos’è un sistema di controllo della pressione degli pneumatici (TPMS)?

Un TPMS è un sistema elettronico che monitora costantemente la pressione degli pneumatici di un veicolo e avvisa il conducente in caso di pressione insufficiente o troppo elevata. Questi sistemi utilizzano sensori montati all’interno degli pneumatici o sulla valvola per rilevare qualsiasi variazione significativa di pressione, evitando costanti controlli e monitoraggi degli stessi.

Vantaggi dei TPMS

L’installazione di un sistema di controllo della pressione degli pneumatici offre numerosi vantaggi pratici, tra cui:

  1. Sicurezza: i pneumatici correttamente gonfiati garantiscono una migliore aderenza alla strada e una maggiore capacità di manovra, riducendo il rischio di incidenti.
  2. Economia di carburante: la giusta pressione degli pneumatici contribuisce a una maggiore efficienza del carburante, consentendo di risparmiare denaro.
  3. Durata degli Pneumatici: un TPMS aiuta a evitare l’usura prematura degli pneumatici dovuta a pressioni errate, in cui è molto facile imbattersi svolgendo il controllo autonomamente.
  4. Maggiore comodità: i conducenti non devono più controllare manualmente la pressione degli pneumatici, il che rende la manutenzione più semplice.
Controllo manuale della pressione degli pneumatici
Photo by Mimzy – Pixabay

Tipi di TPMS

Esistono due tipi principali di TPMS:

  1. TPMS Diretto (dTPMS): questo sistema utilizza sensori montati all’interno degli pneumatici per misurare direttamente la pressione. È più preciso ma può essere costoso da riparare o sostituire in caso di danni agli pneumatici.
  2. TPMS Indiretto (iTPMS): questo sistema utilizza il sistema di frenata antibloccaggio (ABS) per monitorare la rotazione delle ruote e identificare eventuali discrepanze di pressione. È meno costoso ma può essere meno preciso nella lettura della pressione.

Cosa considerare nell’acquisto di un’auto con TPMS

  1. Tipo di TPMS: decidi se preferisci un sistema diretto o indiretto in base alle tue esigenze e al budget che hai a disposizione.
  2. Precisione: verifica quanto sia preciso il sistema nel rilevare variazioni di pressione delle ruote.
  3. Facilità d’uso: assicurati che il sistema TPMS sia intuitivo e facile da leggere, in modo da poterlo sempre avere sotto controllo durante un lungo viaggio.
  4. Manutenzione: considera i costi associati alla manutenzione e alla riparazione del sistema TPMS.
  5. Compatibilità: verifica se il TPMS è compatibile con altri sistemi di assistenza alla guida presenti nell’auto.

Un sistema di controllo della pressione degli pneumatici è un importante alleato per la sicurezza e l’efficienza del tuo nuovo veicolo. Quando si sceglie un’auto con TPMS, è essenziale considerare il tipo di sistema, la sua precisione e la facilità d’uso. Mantenere la corretta pressione degli pneumatici è un aspetto cruciale della manutenzione dell’auto, e un TPMS di qualità può rendere questa operazione più semplice e affidabile.