Auto elettriche, da Tesla arriva il via libera: la casa americana apre il proprio sistema a tutti

Matteo Vana
  • Giornalista Professionista
03/11/2023

La casa americana ha rilasciato ufficialmente la documentazione per permettere alla altre case di creare app compatibili con il proprio software.

Auto elettriche, da Tesla arriva il via libera: la casa americana apre il proprio sistema a tutti
Photo Tesla

La rivoluzione delle auto elettriche è ormai iniziata con questo tipo di auto che, piano piano, sta acquisendo fette di mercato sempre più importanti. Il merito, in questo caso, è sicuramente dei Governi, che tramite incentivi e opere sulle infrastrutture stanno cercando di agevolare la transizione, ma anche delle stesse case automobilistiche che si stanno impegnando per permette alle vetture a zero emissioni di diventare una realtà sempre più affermata.

In particolare Tesla, in questa fase, sta giocando un ruolo fondamentale. L’azienda americana, infatti, ha come obiettivo quello di democratizzare l’auto elettrica e così, dopo aver stretto accordi con altre case per permettere ai clienti di altri marchi di usufruire dei propri punti di ricarica, ha deciso di aprire anche la documentazione per permettere alla altre case di creare app compatibili con il proprio software.

Tesla apre il proprio sistema a tutti

Una mossa, quella dell’azienda di Elon Musk, che consentirà così alle app di altri costruttori di interagire con il sistema Tesla dando vita a una nuova fase nella storia delle auto elettriche. Fino a oggi la casa aveva concesso a software “esterni” di interagire con il proprio, ma lo ha sempre restando in una zona grigia. Ora, presentando tutta la documentazione necessaria per la Application Programming Interface (API), cioè per la realizzazione di un software che consenta alle app di altri costruttori di interagire con quello Tesla, il brand leader delle auto e zero emissioni apre a tutti la possibilità di gestire le flotte.

Una stazione di ricarica Tesla
Una stazione di ricarica Tesla – Foto credits Tesla press

Un primo passo importante che, in futuro, potrebbe aprire a nuovi scenari inimmaginabili solo qualche anno fa. Già qualche tempo fa Tesla aveva annunciato il rilascio di un kit di sviluppo software per creare un pacchetto completo di app che fossero pienamente compatibili con l’infotainment delle proprie vetture, comandabile dal touchscreen centrale. Adesso, però, è arrivato l’annuncio ufficiale che prevede che tutte le app di terze parti, a partire dal 2024, dovranno rispettare quel software per poter interagire con le auto.

Una mossa un po’ a sorpresa quella di Elon Musk, ma che rientra perfettamente all’interno della strategia del visionario proprietario di Tesla che ha come obiettivo quello di incentivare l’uso delle auto elettriche sostituendo le classiche endotermiche permettendo così al proprio brand, già leader del settore, di svilupparsi ulteriormente diventano uno dei giganti delle quattro ruote. Con l’apertura del proprio software, quindi, Musk punta a seguire l’esempio di Android o Apple CarPlay, sistemi già disponibili sulla stragrande maggioranza delle auto in circolazione.

Fino a ora Elon Musk si era limitato a rilasciare API non ufficiali per abilitare alcune funzioni basilari per alcune app realizzate da altri. Adesso, però, la musica è cambiata con Tesla che ha deciso di fare un ulteriore passo in avanti dopo l’apertura dei suoi Supercharger. La rivoluzione elettrica è già iniziata e Musk, insieme alla sua azienda, ha tutta l’intenzione di guidarla fino in fondo diventando il leader di un settore che non ha ancora espresso tutte le proprie potenzialità.