Auto elettriche, ecco cosa ne pensano gli italiani
Un’indagine ha chiarito il pensiero degli automobilisti italiani nei confronti delle auto elettriche: ecco i risultati

Per gli italiani l’auto rimane il mezzo di trasporto preferito tra tutti. Negli ultimi anni, però, all’offerta si sono aggiunte altri tipi di vettura, ossia quelle ibride ma soprattutto le auto elettriche, vero e proprio spartiacque tra il passato e il futuro.
Per ora questo tipo di veicoli hanno conquistato solo una parte degli automobilisti italiani, frenati soprattutto dalla mancanza di colonnine di ricarica e dal prezzo ancora troppo elevato di queste vetture. L’Osservatorio 2023 Stili di mobilità di Legambiente-Ipsos in collaborazione con l’Unrae, però, ha voluto indagare cosa ne pensano gli automobilisti del Belpaese di questo tipo di vetture.
I motivi per cui gli italiani comprano elettriche
La ricerca ha messo in mostra i gusti degli italiani in termini di motorizzazioni e la consapevolezza su numerosi temi che ruotano attorno al mondo delle quattro ruote, oltre che svelare quali sono i motivi che spingono gli automobilisti ad acquistare una vettura elettrica. Uno di questi motivi è senza dubbio quello di aggirare i limiti alla circolazione tanto che circa la metà dei partecipanti all’indagine si esprime favorevolmente riguardo all’implementazione di una tariffa per la circolazione in città al fine di migliorare la qualità dell’aria.

Tra coloro che intendono cambiare la propria auto, però, solo il 25% sembra orientato verso l’acquisto di una elettrica o ibrida plug-in, perché si vuole possedere un’auto meno inquinante (21%) o sono stati riscontrati problemi sulla vecchia auto (27%). Proprio la caratteristica ecologica sembra essere una delle armi vincenti di questo tipo di vetture tanto il 32% di coloro che prevedono di acquistare un’auto elettrica lo farebbe per ridurre l’impatto ambientale, mentre il 20% lo farebbe per beneficiare di costi inferiori per carburante e manutenzione.
Nonostante la maggior parte degli intervistati, ben il 65%, sottolinei l’urgenza di accelerare l’elettrificazione dei trasporti, quasi tutti (80%) ritengono che la carenza di colonnine rappresenti un ostacolo importante alla diffusione delle auto elettriche, fattore per il quale questo tipo di veicoli non ha ancora raggiunto una percentuale di mercato importante. Inoltre, quasi la metà del campione, con circa il 47%, è anche convinto che non solo il prezzo d’acquisto, ma anche il costo della ricarica dovrebbe diminuire affinché l’acquisto di un’auto elettrica diventi più convincente.
Un’altra problematica che frena gli italiani nell’acquistare le auto elettriche riguarda il loro prezzo medio che viene ritenuto ancora troppo alto. Come soluzione, però, il 55% pensa che gli ecoincentivi siano la principale spinta all’acquisto possibile. Sul prezzo, invece, tre persone su dieci si dicono disposte ad acquistare un’auto elettrica allo stesso costo di un’auto tradizionale mentre il 22% spenderebbe dal 5 al 10% in più pur di possedere una vettura a zero emissioni. Un ulteriore 19% del campione, invece, sarebbe disposto ad arrivare a spendere una cifra che va dal 15 al 20% in più. Infine, se il prezzo fosse estremamente conveniente, circa la metà delle persone, il 48%, sarebbe propensa ad acquistare un’auto elettrica anche senza un dispositivo di ricarica domestica o in ufficio, rivolgendosi così alle colonnine pubbliche purché ce ne siano in numero sufficiente a garantire la ricarica.