Auto elettriche, i vantaggi rispetto alle endotermiche non sono pochi
Guidare auto elettriche ha dei vantaggi rispetto a fare con una vettura “tradizionale”. Questo tipo di veicoli, infatti, hanno ormai conquistato una fetta di mercato rilevante diventando, anno dopo anno, sempre più importanti e portando un numero sempre maggiore di automobilisti a sceglierli: ecco, quindi, quali sono i vantaggi della guida elettrica rispetto a quella endotermica.

Le auto elettriche sono ormai una realtà consolidata, facendo registrare numeri che, seppur non ancora a livelli delle vetture tradizionali, cominciano a rendere bene l’idea del processo in atto. Sono sempre di più gli automobilisti che scelgono infatti questi modelli preferendoli spesso alle alimentazioni a benzina o diesel: ma quali sono i vantaggi di guidare un’auto elettrica? Ecco alcuni dei più importanti.
Più efficienza e minori consumi
Uno dei maggiori vantaggi delle auto elettriche risiede nei costi. Nonostante il prezzo maggiore che hanno questo tipo di veicoli al momento dell’acquisto rispetto alle vetture tradizionali, le auto elettriche possono vantare una maggiore efficienza e minori consumi.
Rispetto ai tradizionali veicoli a benzina, le auto elettriche sono più economiche da mantenere, poiché avendo una meccanica meno complicata subiscono meno guasti e di conseguenza si spende di meno sia per la manutenzione che in caso di danni.
Confrontandole in termini di costi e di consumi, invece, le auto elettriche presentano maggiori vantaggi rispetto alle auto a benzina o diesel. I consumi sono molto più contenuti, intorno a 1 euro ogni 100 km, una bella differenza rispetto al prezzo crescente dei carburanti tradizionali e anche al consumo stesso con le auto tradizionali che, nella migliore delle ipotesi, impiegano in media circa 4 litri per percorrere la stessa distanza.
Incentivi per le auto elettriche
Tra i vantaggi che possono vantare le auto elettriche rispetto a quelle tradizionali, poi, ci sono una serie di incentivi voluti dal Governo e dalle amministrazioni locali proprio per cercare di incentivare l’acquisto di vetture a zero emissioni.
Tra questi ci sono senza dubbi gli ecoincentivi, stabiliti dal Governo stesso, che prevedono uno sconto decisamente corposo sul prezzo di listino che arriva a 5.000 euro in caso di un modello da rottamare in cambio dell’acquisto di un’auto elettrica mentre scende a 3.000 senza rottamazione.
Esenzione dal bollo e strisce blu
Non ci sono solo gli ecoincentivi tra i motivi per cui guidare auto elettriche porta dei vantaggi; questo tipo di auto, infatti, è esentato dal pagamento delle strisce blu nella stragrande maggioranza dei comuni italiani. Un risparmio notevole se si calcola già soltanto un euro – ma spesso la cifra è più alta – per un’ora di parcheggio e si moltiplica per tutto l’anno.
Altro vantaggio è l’esenzione dal pagamento del bollo auto, tassa che è obbligatoria per le vetture endotermiche dal giorno dell’immatricolazione e per ogni anno di possesso da parte dell’automobilista.
Una migliore esperienza di guida

Le auto elettriche, tra i loro vantaggi, possono annoverare anche quello di dare all’automobilista una migliore esperienza di guida. I puristi dell’auto non sono d’accordo, ma il motore elettrico genera una coppia istantanea, il che significa che le auto elettriche accelerano e decelerano in modo più fluido e reattivo rispetto al tradizionale motore a combustione.
Inoltre risultano spesso più facili da guidare anche per i meno esperti perché queste vetture, avendo un baricentro di solito più basso, presentano una migliore maneggevolezza, reattività ai comandi e un maggior comfort di guida.
Come se non bastasse, poi, le auto elettriche sono anche molto più silenziose, offrendo un ambiente di guida tranquillo e rilassato permettendo all’automobilista di concentrarsi totalmente sulla guida senza rumori di sottofondo dati dalle parti meccaniche che sfrigolano tra di loro, oppure chiacchierare con i tuoi passeggeri o ancora ascoltare la musica preferita.
Maggiore sicurezza
La sicurezza, si sa, è sempre una delle prerogative quando si parla di automobili. E anche in questo caso guidare auto elettriche è un vantaggio. I veicoli elettrici, infatti, sono spesso ai vertici delle loro categorie in termini di crash test e valutazioni sulla sicurezza; questo perché hanno un numero inferiore di componenti in movimento rispetto ai veicoli tradizionali e, quindi, più spazio disponibile che consente ai produttori di ripensare le pratiche di sicurezza.
Un classico esempio è l’ubicazione del pacco batteria, posizionato quasi sempre in modo da abbassare il baricentro e offrire ulteriore stabilità al telaio. Essendo alimentati da batterie, inoltre, sono meno inclini a prendere fuoco rispetto ai tradizionali motori a benzina con i costruttori che, anche in questo caso, hanno fatto notevoli passi avanti nel corso degli anni riducendo al minimo questo rischio sui veicoli elettrici.
Inquinamento bassissimo
Un altro dei vantaggi delle auto elettriche rispetto a quelle endotermiche è quello relativo all’inquinamento. Questi veicoli, infatti, rispettano l’ambiente in quanto sono note per non emettere nell’atmosfera gas inquinanti e ad effetto serra. Sono inoltre veicoli che non necessitano di alcun tipo di carburante per funzionare, poiché è sufficiente caricare le batterie. Ovviamente anche le auto elettriche inquinano, seppur in quantità minore e in maniera diversa rispetto alle auto classiche, ma non raggiungeranno mai il livello di inquinamento delle auto con motore a combustione.
L’inquinamento, però, non è dato solo dall’emissione dei gas nocivi per l’ambiente, ma esiste anche l’inquinamento acustico che rappresenta, ad oggi, uno dei grandi problemi nelle nostre città. In questo caso l’auto elettrica è molto meno rumorosa di quella a benzina, un vantaggio in più per chi è più attento alla qualità della vita anche in ambiente urbano.