Auto più vendute al mondo: la classifica dei modelli più scelti nel 2022

Matteo Vana
  • Giornalista Professionista
06/10/2023

Quali sono state le auto più vendute al mondo nell’ultimo anno? Ecco la classifica dei modelli che hanno fatto registrare i migliori dati di vendita sul mercato.

Auto più vendute al mondo, ecco i modelli più scelti nel 2022
Photo by Nile – Pixabay

Le auto sono il mezzo di trasporto preferito dalle persone a qualsiasi latitudine. Non esiste al mondo, infatti, un veicolo più utilizzato dell’automobile. Ma in fatto di gusti, però, gli automobilisti operano delle scelte precise preferendo alcuni modelli rispetto ad altri. Ecco, quindi, che diventa importante sapere quali sono i preferiti e quali meno attraverso i dati di vendita dell’ultimo anno.

Ovviamente i gusti variano in base alla nazione, allo stile di guida e anche all’utilizzo che si fa del proprio mezzo di trasporto. Esistono, però, le cosiddette “global cars”, ossia vetture vendute in tutto il mondo e che puntano a soddisfare quante più persone possibili. Ecco, quindi, quali sono le auto più vendute al mondo nel 2022.

Toyota Camry

Toyota Camry
Toyota Camry – Foto credits Toyota press

Ad aprire la classifica delle auto più vendute al mondo un nome storico, soprattutto Oltreoceano dove è uno dei modelli più apprezzati di sempre. Si tratta di Toyota Camry, la berlina giapponese che nel 2022 è riuscita a immatricolare ben 673.300 veicoli. Un risultato importante che permette alla casa nipponica di consolidare il proprio ruolo di leader di vendite nel mondo.

Toyota Camry  rappresenta la certezza, in fatto di vendite, di Toyota. Il mezzo, infatti, è scelto da tantissimi automobilisti soprattutto negli Stati Uniti e fa riflettere il fatto che, pur non essendo disponibile in molti mercati o con quote bassissime in alcuni dei quali è tornata da poco – come molti di quelli europei –  questo veicolo riesca comunque a conquistare la top 5 delle auto più vendute al mondo. Merito, principalmente, della sua proverbiale affidabilità continuando così a garantire a molti conducenti un mezzo di trasporto confortevole e affidabile.

Honda CR-V

Honda CR-V
Honda CR-V – Foto credits Honda press

Si ferma ai piedi del podio, con 733.300 esemplari immatricolati nel 2022, la scalata di Honda CR-V. Alla giapponese spetta il quarto posto di questa speciale classifica con un calo, a livello globale, del 18% da parte del SUV giapponese rispetto all’anno precedente. Nonostante questo, però, la vettura a ruote alte della casa nipponica è riuscita comunque a posizionarsi su uno standard altissimo di vendite, penalizzata solo dall’avvento delle auto elettriche che ha portato diversi automobilisti a scegliere una propulsione green rispetto al classico benzina.

Honda CR-V, infatti, non offre una variante 100% elettrica, ma solo ibrida e ibrida plug-in con la prima che garantisce una percorrenza che sfiora i 1.000 km – 960 per l’esattezza – con un pieno e la seconda che può arrivare a viaggiare nella modalità solo elettrica per 81 chilometri.

Tesla Model Y

Tesla Model Y
Tesla Model Y – Foto credits Tesla press

La grande sorpresa sul podio è rappresentata da Tesla Model Y, capace di prendersi il terzo posto con i suoi 747.500 veicoli immatricolati in un 2022 che l’ha vista assoluta protagonista. Prima volta di un’auto elettrica, Tesla Model Y è probabilmente il modello che più ha beneficiato della crescente domanda di veicoli elettrici registrata nell’ultimo anno a livello mondiale combinando tutte le caratteristiche delle nuove vetture a zero emissioni con quelle dei SUV.

Motivo per il quale è la più scelta in moltissimi mercati europei apprestandosi a diventare, nel 2023, l’auto più venduta nel Vecchio Continente stabilendo l’ennesimo record di una scalata che non sembra avere fine per l’auto di Elon Musk, pronta, nel nuovo anno, a lanciare l’assalto a tutte le concorrenti per diventare l’auto più venduta al mondo.

Toyota Corolla

Toyota Corolla
Toyota Corolla – Foto credits Toyota press

Parla giapponese anche il secondo posto della classifica delle auto più vendute al mondo. La medaglia d’argento, infatti, spetta di diritto a Toyota Corolla che, pur fermandosi a un passo dal milione di esemplari venduti, con le sue 991.600 auto immatricolate solo nel 2022 porta a casa uno straordinario risultato che la pone davanti a modelli ben più blasonati.

Un nome storico quello di Toyota Corolla, presente sul mercato da decenni ma capace di rinnovarsi sempre per rimanere sulla cresta dell’onda. L’ultima generazione, infatti, è disponibile con due diverse motorizzazioni, entrambe ibride e con cambio automatico E-CVT, unendo il motore benzina ad un unità elettrica. La prima, la 1.8 Hybrid, riesce a sviluppare una potenza complessiva di 122 CV, mentre l’altra, più potente grazie all’utilizzo del motore 2.0 Hybrid, raggiunge i 184 CV.

Toyota Rav4

Toyota RAV4
Toyota RAV4 – Foto credits Toyota press

La best seller numero uno tra le auto più vendute al mondo è Toyota Rav4. La vettura del marchio giapponese, con i suoi 1.015.700 esemplari immatricolati, si conferma sul gradino più alto del podio dopo esserci salita già nello scorso anno. Un modello, Rav4, che sta continuando sulla scia della generazione precedente se possibile migliorando ancora i risultati ottenuti – sicuramente aiutata dalla crescente domanda di SUV da parte degli automobilisti di tutto il mondo – sancendo il successo della casa giapponese.

Toyota Rav4, arrivata alla sua quinta generazione, rappresenta uno dei modelli di maggior successo nella storia del marchio nipponico. Offerto esclusivamente con alimentazione ibrida benzina, sia full hybrid sia plug-in questa auto può contare su un motore benzina 2.5 litri viene abbinato ad un motore elettrico, garantendo una potenza complessiva di ben 218 CV. L’ultima generazione, poi, ha introdotto anche una variante ibrida plug-in nella quale il benzina 2.5 viene supportato da un secondo motore elettrico da 181 CV, per una potenza complessiva di 306 CV. Il tutto abbinato di serie alla trazione integrale AWD-i che fa registrare uno 0-100 km/h in appena 6 secondi, con la velocità massima che raggiunge i 180 km/h.