Auto usate sotto i 10.000 euro, i migliori modelli sul mercato
Le auto usate, specialmente se sotto i 10.000 euro, sono sempre le più appetibili per gli appassionati delle vetture di seconda mano. Molti automobilisti, soprattutto giovani, riescono infatti a mettere un gruzzoletto da parte proprio per acquistare la prima vettura. Ecco, quindi, quali sono i migliori modelli disponibili.

Il mercato delle auto usate, magari rimanendo sotto la soglia dei 10.000 euro, è uno dei più floridi: scegliere una vettura di seconda mano, però, non è sempre semplice. Tra controlli da fare, consumi da considerare e tutte le altre cose, infatti, è facile sbagliare acquisto ritrovandosi a pagare un prezzo troppo elevato o comprando un’auto con qualche problema di troppo. Ecco quindi quali sono i migliori modelli di auto usate sotto i 10.000 euro presenti sul mercato.
Dacia Sandero

Brand low cost per eccellenza, Dacia si conferma anche quando si parla di auto usate sotto i 10.000 euro: tra i vari modelli della casa romena, infatti, c’è Dacia Sandero, una vettura che offre discreta qualità a un prezzo assolutamente alla portata. Il motore è un tre cilindri 1.0 che eroga 75 CV di potenza con consumi nell’ordine dei 20 km con un litro.
Per chi, invece, vuole prestazioni più interessanti c’è anche la versione da 90 CV ma inevitabilmente il consumo di carburante è destinato a salire. Entrambe, comunque, si trovano sul mercato dell’usato sotto i 10.000 euro rendendo così il modello uno dei più interessanti per chi cerca un’auto di seconda mano.
Fiat Punto

Uno dei nomi storici dell’automobilismo italiano come Fiat Punto è anche una delle migliori auto usate sotto i 10.000 euro. Ormai fuori produzione dal 2018, anno in cui diede l’addio alla scene, la vettura della casa torinese riscuote ancora un notevole successo presso gli appassionati delle vetture usate sia per la sua affidabilità, sia per le sue doti in città che la rendono perfetta anche per spostarsi nei congestionati centri urbani italiani.
Disponibile con diversi allestimenti e motorizzazioni, tra cui la 1.2 benzina da 69 Cv, la Natural Power 1.4 a Metano da 77 Cv o la versione 1.3 Diesel da 95 Cv, quasi sempre è venduta a cifre ben inferiori ai 10.000 euro rendendola una delle più appetibili sul mercato delle auto usate.
Ford Fiesta

Tra le auto usate sotto i 10.000 euro trova posto anche una vettura mediamente recente come Ford Fiesta. L’ultima generazione uscirà fuori produzione proprio in quest’anno, ma le vetture più datate possono essere trovate in commercio – in moltissime versioni e allestimenti – ben al di sotto di questa cifra, anche in condizioni ottime.
Ford Fiesta, infatti, è un’utilitaria a 5 porte che ha mantenuto un’identità importante e facilmente riconoscibile grazie alle sue forme grintose e al suo frontale caratteristico. Negli interni, poi, l’abitacolo è molto curato nei materiali e negli assemblaggi, con un cruscotto ricco di informazioni, cosa non così comune per un’auto con qualche anno sulle spalle.
Fiat 500

Rinata ora in versione sia ibrida che elettrica per rimanere al passo con i tempi, anche la prima versione della moderna Fiat 500 rientra tra le auto usate a meno di 10.000 euro. Le prime versioni, lanciate nel 2007, possono essere una vera e propria occasione, specialmente ora che sono arrivate versioni più moderne.
Quella equipaggiata con il mitico motore 1.2 Fire da 69 CV, disponibile sia a benzina che a GPL può essere acquistata per una cifra poco superiore ai 6 mila euro, mentre chi cerca un po’ di brio – pur spendendo qualcosa in più – non va dimenticato il 1.4 Fire da 100 CV.
Renault Twingo

La Renault Twingo, nella prima versione, è un’altra delle auto usate sotto i 10.000 euro da non lasciarsi scappare. Relativamente giovane, la piccola di casa Renault è acquistabile a quel prezzo nell’allestimento “Generation”, che prevede un motore benzina-GPL da 90 CV che garantisce consumi, secondo la casa produttrice, di 5,5 litri ogni 100 km, quindi circa 18 km con un litro.
Le dimensioni del modello sono perfette per muoversi liberamente in città senza rimanere imbottigliati nel traffico con gli interni caratterizzati da un aspetto giovanile. A differenza di molte auto di questa fascia di prezzo, però, Twingo può vantare un pro in più, ossia la presenza delle cinque porte, sempre comode soprattutto se si è abituati a trasportare passeggeri anche nei sedili posteriori.