Blocco traffico, Roma si ferma domenica 20 novembre 2011

Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile
19/11/2011

Assieme a Milano anche la Capitale d’Italia, Roma, decide di bloccare il proprio traffico, per una domenica 20 novembre 2011 da trascorrere tutta, o quasi, obbligatoriamente a piedi.

Il Campidoglio ha infatti stabilito che durante questo fine settimana, per la precisione in data domenica 20 novembre 2011 con orario a partite dalle 8.30 fino alle ore 17.30 il traffico privato cittadino sarà fermato all’interno della fascia verde. L’area interessata da questa decisione è vasta e comprende porzioni molto ampie della capitale (fino all’ultimo tratto delle Consolari verso il Grande Raccordo Anulare).

Sono però esclusi da questo blocco forzato le autovetture con motore omologato Euro 5, le moto e i motorini omologati Euro 3, i mezzi a GPL, a Metano e ovviamente gli elettrici e tutti quelli dedicati ai servizi pubblici, come i taxi e i mezzi di emergenza.

Marco Visconti, assessore all’Ambiente del Comune di Roma ha dichiarato a Libero: “Nonostante ci sia stato un decremento dei livelli di polveri sottili negli ultimi 3 anni, recentemente è stata rilevata una risalita dei valori in alcune stazioni. Con questa iniziativa vogliamo dare un segnale forte ai cittadini” mentre l’assessore alla Mobilità Antonello Aurigemma ha aggiunto: “Il blocco totale del traffico coinciderà con una implementazione dei mezzi pubblici per chi vuole spostarsi in città”.

Il provvedimento in questione molto difficilmente spegnerà le polemiche riguardanti il problema dello smog e la sua remota soluzione, visto che molti nella Capitale considerano questo genere di blocchi poco efficaci, vista anche la loro breve durata. Inoltre, contrariamente a quanto accade in quel di  Milano, dove la giornata senza auto era stata decisa con largo anticipo, a Roma il blocco del traffico è una soluzione d’emergenza frutto dei livelli di inquinamento, eccezionalmente alti. registrati in questo ultimo periodo.