BMW X5 e X6
L’aspetto esterno di queste due fuoriserie è aggressivo: frontale, cofano e gruppi ottici modificati, minigonne, due doppi terminali di scarico cromati, cerchi da 20″ con gomme 275/40 davanti e 315/35 dietro. Inoltre, tutti i particolari che sulle X5 e X6 “normali” sono neri qui sono dello stesso colore della carrozzeria. Sotto il cofano, un poderoso V8 di 4.4 litri da 555 CV, con una coppia di 680 Nm disponibile dai 1.500 ai 5.650 giri/minuto. Si tratta di un biturbo con turbine twin scroll e catalizzatori montati all’interno della V, dotato di un unico collettore di scarico centrale che serve ambedue le bancate. Alla guida si può scegliere fra i programmi di guida Sport ed Efficient che influenzano sia la centralina del motore sia quella del cambio. Il V8 è abbinato a una trasmissione automatica a sei rapporti con paddles al volante che permette di selezionare, oltre alla normale modalità D, anche la sportiva M. Le prestazioni sono da vera super car “0-100” in 4,7 secondi, velocità massima limitata elettronicamente a 250 km/h, che diventano 275 con l’optional M driver’s package. Secondo il costruttore, le X5 e X6 M consumano 13,9 litri di benzina ogni 100 km, emettono 325 g/km di CO2 e soddisfano la normativa Euro 5.
L’equipaggiamento di serie comprende i doppi proiettori allo xeno, i pneumatici runflat, il sistema Dynamic performance control, l’assetto Adaptive drive, la regolazione di velocità con funzione frenante, le sospensioni pneumatiche con regolazione di livello sull’assale posteriore, con Adaptive drive e ammortizzatori a regolazione elettronica. A richiesta, fra i tanti optional, anche le luci adattive, l’assistenza ai fari abbaglianti, la telecamera per la retromarcia, il tetto panoramico di vetro, il clima automatico a quattro zone e la ventilazione dei sedili.