Il car sharing sostenibile secondo il gruppo Renault
Il car sharing che dà la scossa al car sharing nella seconda edizione di Citytech, in programma il 10 e 11 giugno a Roma. Nella sfida per far coesistere l’automobile e il rispetto per l’ambiente, il progresso tecnologico e le mutate esigenze di mobilità urbana, Renault fa dell’innovazione la chiave per lo sviluppo di una mobilità sostenibile, capace di offrire ai cittadini tecnologie all’avanguardia, servizi moderni e al contempo eco-compatibili.
Al cuore dell’approccio di Renault, Gruppo automobilistico leader europeo nelle emissioni di CO2, l’elevata efficienza di motori benzina e diesel Energy dai bassi consumi ed emissioni e l’impegno per la progressiva diffusione di una mobilità 100% elettrica a zero emissioni, che vede in Renault, il primo costruttore ad avere introdotto sul mercato una gamma completa di veicoli elettrici, composta oggi dal biposto urbano Twizy, dalla berlina compatta ZOE, e dalla furgonetta commerciale Kangoo Z.E. Una mobilità alternativa, innovativa ed ecosostenibile nella tecnologia e negli scenari di servizi per gli utenti, che Renault porta al centro delle riflessioni di Citytech, incubatore di idee in programma il 10 e 11 giugno a Roma, presso l’Aranciera di San Sisto, per ripensare un nuovo paradigma di mobilità per la città del terzo millennio con l’obiettivo di reinterpretare lo spazio, la qualità della vita, il rapporto delle città con le persone.
Nella visione di Renault i veicoli elettrici rappresentano oggi una sfida per cambiare il volto della mobilità cittadina e un’occasione per meglio integrare l’auto nel tessuto urbano, sia nel loro utilizzo privato e professionale che nella loro applicazione nei più moderni sistemi di car sharing elettrico per un modo alternativo ed efficiente di concepire il trasporto in città.