Carglass Academy, a scuola di eccellenza

Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile
23/05/2013

Carglass Academy è la forma scelta da Carglass, azienda leader nella riparazione e sostituzione dei vetri per auto, per aprire le sue porte e – grazie alla guida dei suoi speciali teacher per un giorno – far conoscere nella maniera più semplice il proprio lavoro quotidiano offrendo la possibilità di guardare da vicino anche il dietro le quinte della professione e far percepire quanto vale uno specialista.

Un modo, quello della Carglass Academy per percorrere a ritroso il ciclo di vita del prodotto e comprendere meglio quanto e perchè, quando si ravvisa un danno al parabrezza o agli altri vetri di un auto, è importante affidarsi alla specializzazione del Gruppo Belron.

Tutto parte dalla produzione, un passaggio sostanziale nel ciclo di vita e che, complici le più moderne tecnologie, garantisce efficienza e perfezione nella differenziazione dei vari prodotti. Dalla fase produttiva con il controllo qualità a quella di trasporto e stoccaggio che Carglass gestisce grazie a Origlass, il centro nevralgico in Italia della logistica dei vetri dove tutti i modelli vengono immagazzinati per essere immediatamente pronti ad ogni richiesta. Un vero e proprio punto di forza per l’azienda che permette di avere sempre disponibile qualsiasi prodotto richiesto sul mercato e in qualunque momento. Un elemento differenziante, quello dell’assortimento che garantisce a Carglass di essere sempre l’azienda più rapida nell’esecuzione del servizio con ben il 75% degli interventi svolti all’interno delle 48 ore seguenti alla richiesta.

Fiore all’occhiello dell’assortimento Origlass i cosiddetti “specials”, vetri per truck e mezzi pesanti e per vetture particolari che possono vantare un proprio reparto d’acquisto e l’identificazione del ricambio.

L’acquisto dei vetri riveste un’importanza cruciale per le tempistiche degli interventi di sostituzione dei cristalli e da qui la scelta di Carglass® di acquistare vetri provenienti dalle stesse aziende che producono e riforniscono direttamente le case automobilistiche.

Parliamo di aziende quali Pilkington, Saint-Gobain / Sekurit, Fuyao, AGC/Splintex, Trakya/Sisecam, Shatterprufe, Guardian. Tutti fornitori OEM (original equipment manufacturer) scelti dopo un attento lavoro di valutazione e selezione, sottoposti a continui controlli e che possano disporre di adeguate certificazioni di qualità.

I vetri utilizzati da Carglass® e che ne garantiscono la sicurezza assoluta in tutti gli interventi effettuati,  sono dunque prodotti dagli stessi fornitori delle case automobilistiche, con gli stessi impianti, gli stessi standard qualitativi e le stesse omologazioni dei vetri assemblati sulle catene di montaggio.

Ma come riconoscere un vetro originale e certificato? Basta controllare le sigle sui vetri della propria automobile. Ogni vetro di una casa automobilistica Europea deve infatti avere l’omologazione ai sensi del regolamento ECE/R43 e quelli utilizzati da Carglass®, oltre ovviamente ad essere omologati alla normativa vigente, devono superare severi controlli e soddisfare tutte le norme di sicurezza e qualità previste. Nei paesi extra europei i requisiti di omologazione possono essere differenti come ad esempio negli Stati Uniti dove non è necessaria l’omologazione R43.

La sola differenza tra i vetri utilizzati delle case automobilistiche e quelli utilizzati da Carglass® è dunque la presenza del logo della casa costruttrice. Carglass® va oltre i controlli previsti dalle normative Europee e, prima della spedizione ai centri di assistenza, i vetri vengono verificati da Origlass® che effettua un controllo a campione per certificarne l’idoneità al montaggio. Questo ulteriore controllo è possibile grazie a Belron GIC (Glass Inspection Cart) uno strumento creato in Origlass® che, grazie a un telaio retroilluminato da luci al neon di diverse colorazioni consentono di controllare le eventuali imperfezioni del cristallo, simulando l’inclinazione esatta dello stesso una volta montato sulla vettura. In questo modo qualsiasi imperfezione sul vetro sarà facilmente visibile per i tecnici di Origlass® e consentirà di rimandare il vetro imperfetto all’azienda produttrice e non farlo arrivare nei centri di assistenza Carglass®.

La migliore certificazione di Carglass resta la garanzia a vita su tutti gli interventi di sostituzione e riparazione in tutti i centri Carglass in Italia e nel mondo. Oltre alla garanzia Carglass mette a disposizione dei propri clienti un team specializzato e dedicato al post-intervento in grado di assistere, informare e risolvere eventuali problemi relativi alla sostituzione o alla riparazione.

Una volta concluso il passaggio di richiesta del vetro e arrivo presso il centro di assistenza Carglass entrano in campo le tecnologie Carglass. Il valore della specializzazione si riassume negli strumenti tecnologici ideati e realizzati dal Belron Technical, il centro ricerca e sviluppo del Gruppo Belron che ottimizza gli standard qualitativi in termini di abilità, sicurezza, processo, materiali e attrezzature.

In caso di riparazione, intervento che in Carglass ha una durata media di circa mezzora il sistema Glass Medic® che prevede l’utilizzo di una resina fluida a presa rapida, in grado di ottenere una migliore adesione all’interno della scheggiatura e permettendo elevate prestazioni anche in condizioni estreme. Oltre alla funzionalità, questo intervento è ineccepibile anche esteticamente riducendo al minimo l’impatto della riparazione a tutto beneficio della sicurezza poiché non viene inficiata la visibilità.

Qualora invece sia necessaria la sostituzione, intervento che viene svolto dai tecnici Carglass in circa due ore, Carglass garantisce l’uso di vetri originali e di primo impianto e con certificato di provenienza e di proprietà tecniche. Tutti i cristalli utilizzati soddisfano le norme europee in vigore e sono certificati come pezzi di ricambio originali (OEM) o pezzi di qualità complementare (SPMQ) e marchiati con le sigle di omologazione tecniche. I fornitori selezionati da Carglass per l’approvvigionamento dei cristalli sono gli stessi che riforniscono le case automobilistiche, pertanto non esiste nessuna differenza.

Per effettuare la sostituzione dei cristalli, il tecnico Carglass utilizza le tecnologie brevettate dal Belron Technical:

  • Ezi Wire®: strumento composto da un sistema di carrucole e filo metallico, che facilita la rimozione dell’intero parabrezza rendendo quasi pari a zero i rischi. Questa tecnica riduce la possibilità di rottura del vetro, così come il rischio di provocare danni al veicolo o ferite ai tecnici che potrebbero entrare in contatto con il vetro
  • 1-Tek®: letteralmente “1 tecnico” consente il posizionamento di qualsiasi parabrezza con maggiore precisione rispetto al procedimento manuale. One Tech può essere usato da un solo tecnico senza bisogno di assistenza. Riduce il rischio di danni alla struttura del veicolo causati dallo scivolamento del parabrezza, nonché il rischio di infortuni ai tecnici che non devono più sollevare oggetti pesanti
  •  GTS: (glass table system) cavalletto ergonomico per la verifica a preparazione del vetro prima dell’installazione.

Più dell’80% degli interventi di Carglass sono sul parabrezza, non sono però da sottovalutare i danni ai vetri laterali e al lunotto posteriore, i cosiddetti vetri temperati per i quali l’assortimento di Origlass ed il servizio Carglass eguaglia quello per i parabrezza.

La normativa vigente vieta la riparazione di questi vetri che quindi, constatato il danno (che molto spesso è conseguenza di effrazioni) i vetri temperati devono essere immediatamente sostituiti pena la possibilità di incorrere in spiacevoli contravvenzioni che aggiungono al danno…la beffa.

L’efficienza Carglass è premiata dal dato NPS, net promoter score, che misura la raccomandabilità del servizio offerto nella sua globalità e che raggiunge una percentuale del 78%.

Un intervento che si aggiunge a quelli della riparazione e della sostituzione dei vetri offerti da CarglassÒ è l’applicazione delle pellicole oscuranti

In CarglassÒ quello della specializzazione è un valore e una filosofia aziendale quindi, anche per questo prodotto speciale l’azienda ha scelto quanto di meglio il mercato proponga.
Le pellicole oscuranti sono prodotte , posizionabili per legge al lunotto e ai finestrini laterali posteriori, sono prodotte da 3M società che dal 1902 offre prodotti ad elevato valore tecnologico, e sono omologate secondo la normativa vigente Prot. 1680/M360 del 2002.                         

L’applicazione delle pellicole, particolarmente indicato per i piccoli passeggeri, offre ai genitori una ulteriore tranquillità in auto: se applicate alle superfici interne dei vetri delle automobili, infatti, permettono di trattenere i frammenti e le schegge limitando, in caso di rottura, che si proiettino all’interno dell’abitacolo proteggendo così i bambini seduti sui seggiolini posti sui sedili posteriori. Ma non solo. Sicurezza vuol dire anche protezione dai raggi ultravioletti. L’estate è vicina e l’applicazione delle pellicole oscuranti aumenta l’impermeabilità dei vetri auto garantendo una difesa dai raggi solari quasi totale: il 99% dei raggi è infatti filtrato. Questa accortezza assicura ai bambini – particolarmente sensibili alla luce del sole – una protezione sicura: a differenza delle tendine parasole, infatti, le pellicole oscurano i vetri senza  impedire la visuale esterna permettendo così ai bimbi di guardare l’esterno. A questo, si aggiunge il vantaggio della riduzione del calore e del rispetto dell’ambiente: a seconda della tipologia della pellicola è difatti possibile ridurre sino al 50% il calore all’interno dell’auto. Il minore surriscaldamento della vettura esposta al sole, significa anche utilizzare meno l’aria condizionata con il beneficio del risparmio del consumo del carburante, ma anche della riduzione delle emissioni CO2.

Carglass Academy Infografica