Carglass: correre ai ripari con le foto come con il parabrezza
Che cosa accomuna Carglass e la mobile photography? Due mondi apparentemente molto distanti si scoprono vicini: il parabrezza è il filtro attraverso il quale vediamo il mondo nella vita di tutti i giorni o quando viaggiamo.
Attraverso la fotografia digitale e i suoi filtri ricordiamo e rappresentiamo le nostre esperienze. È giusto curare il parabrezza per godersi il mondo, ma anche la fotografia per ricordarlo. Quale tecnologia ci permette di preservare parabrezza e fotografia? Cosa definisce la qualità di un parabrezza e della fotografia? Come “corro ai ripari” nella fotografia, quando per esempio mi trovo a dover fotografare un soggetto in movimento o in condizioni ambientali non ottimali? Allo stesso modo, come posso “correre ai ripari” quando ho problemi con il parabrezza, ad esempio se dobbiamo ripararlo velocemente, mantenendo sicurezza e qualità? Questi i temi trattati durante l’evento #carglassfoto, che si è svolto a Milano e che ha visto protagonisti lo specialista Carglass® Lorenzo Lombardini e i rappresentanti della community di Instagramers ItaliaIlaria Barbotti (@ilarysgrill), Gianpiero Riva (@giariv) e Orazio Spoto (@oraziospoto). Tramite filtri e cornici è possibile personalizzare le proprie fotografie, per renderle più originali. Come si cura la qualità delle proprie fotografie sul web e all’interno di social media, allo stesso modo è fondamentale per la sicurezza in auto prendersi cura del proprio parabrezza. Se i vetri auto si scheggiano e devono essere sostituiti, è necessario essere sicuri della qualità di quelli che si montano. Per questo Carglass utilizza solo vetri per auto di qualità certificata OEM (Original equipment manufacturer) originali, omologati e provenienti dagli stessi produttori che riforniscono le maggiori case automobilistiche, ulteriormente controllati da Origlass – il centro specialistico dedicato. Spesso i social network vengono utilizzati in fase finale, per la condivisione sul web di immagini editate attraverso altre applicazioni per “ripararle” e renderle migliori, perché scattate in condizioni ambientali non ottimali. Allo stesso modo, quando è necessario riparare il parabrezza, invece di una fotografia, la tecnologia Carglass corre in aiuto con il sistema Glass Medic e la speciale resina fluida a presa rapida che permette elevate prestazioni anche in condizioni estreme. Anche esteticamente l’intervento di riparazione riduce al minimo l’impatto della riparazione, a tutto beneficio della sicurezza.
Se invece si deve “correre ai ripari” perché il danno al parabrezza richiede la sua sostituzione, basta chiamare il numero verde 800 42 22 16 o utilizzare l’app per smartphone Carglass IT, oppure scrivere sulla pagina Facebook di Carglass, per ottenere un intervento tecnico tempestivo, che in due ore sostituisce il parabrezza. Grazie alle tecnologie Ezi Wire (per la rimozione del parabrezza), 1-Tek (per il posizionamento del parabrezza) e GTS – Glass Table System (per lavorare sul vetro) brevettate dal Belron Technical, i tecnici Carglass possono infatti operare in velocità e in tutta sicurezza.