Cinture di sicurezza in gravidanza: quando è obbligatorio indossarle

Indossare la cintura di sicurezza in gravidanza è molto importante, al fine di proteggere, oltre la madre, anche il feto. Bisogna specificare che la cintura deve essere indossata sempre da tutti i passeggeri quando la macchina è in movimento, così da evitare tragici epiloghi. Ma quando e come deve essere indossata in gravidanza?

Cinture di sicurezza in gravidanza: quando indossarle
Photo by Marjonhorn – Pixabay

In merito a questa tematica è stato proprio il Codice della Strada a richiedere che tutti i passeggeri presenti all’interno del veicolo devono indossare le cinture di sicurezza, incluse le donne incinte. Nel momento in cui non vengono indossate si sta commettendo un infrazione punibile con sanzioni amministrative.

Per quanto riguarda le donne con condizioni di rischio particolari in merito alla gravidanza, è intervenuto l’articolo 172 il quale sancisce:

le donne in stato di gravidanza sulla base della certificazione rilasciata dal ginecologo curante che comprovi condizioni di rischio particolari conseguenti all’uso delle cinture di sicurezza.

Dunque le future mamme in stato interessate possono essere esonerate dall’indossare la cintura di sicurezza in determinati casi.

Come indossare le cinture di sicurezza in gravidanza

Al fine di scongiurare danni al feto, la cintura di sicurezza in gravidanza deve essere posizionata in questo modo: la parte superiore della cintura tra il seno (distante dal collo) e quella inferiore sotto l’addome (più in basso possibile). In questo modo si ha la massima sicurezza in caso di scontri.

Un’altra cosa fondamentale è quella di posizionare il sedile a 25 centimetri di stanza, sia se la donna incinta è alla guida sia che si trova al lato passeggero.

Cinture di sicurezza in gravidanza: quando indossarle
Photo by 3844328 – Pixabay

In commercio esisto anche gli adattatori, creati appositamente per le donne in dolce attesa, in modo da non opprimere l’addome e donare un senso di comodità. Qualche adattatore viene addirittura costruito con ganci e cuscinetti i quali permettono di indossare la cintura tra le cosce anziché sull’addome. Non è un elemento fondamentale ma può donare un senso di confort maggiore e soprattutto garantisce comunque la massima protezione in caso di urti o incidenti.

E’ importante sapere che indossando la cintura di sicurezza, in caso di incidente, il pericolo di mortalità della madre è pari al 4%. In caso contrario, e dunque in una condizione in cui la cintura non viene indossata, la percentuale di mortalità sale fino al 33%.

Altri consigli utili per le donne in stato interessante

Cinture di sicurezza in gravidanza: quando indossarle
Photo by PublicDomainPictures – Pixabay

Le donne in stato interessate posso guidare l’auto, a meno che vi sono delle circostanze particolari per cui il ginecologo lo vieti. Esistono però delle misure da adottare:

  • Non bisogna guidare per troppe ore (evitare quindi di rimanere imbottigliate nel traffico).
  • Evitare strade dissestate.
  • Indossare in modo corretto la cintura di sicurezza è importante: distanziarsi di 25 centimetri dal manubrio, regolare il sedile in modalità confortevole al fine di avere una corretta postura nonché comoda.
  • Non si deve guidare in caso di stanchezza.
  • Evitare di guidare durante i primi tre mesi di gravidanza.
  • Durante i viaggi più lunghi è necessario far riposare le gambe, allungandole, di tanto in tanto.

È bene ricordare che la cintura di sicurezza può salvarvi la vita!