Citroen DS3 conquista il mercato del city fashion
Analizziamo meglio la nuova nata in casa Citroen, la DS3. Compatta e simile in alcuni punti alla C3, la DS3 si presenta come una citycar piuttosto fashion.
Ammirata al Salone di Francoforte con la sua sorella gemella DS Inside Concept, la DS3 ha la sua caratteristica nel design innovativo e nella possibilità di personalizzare molte parti della vettura.
Per il tetto sono disponibile 4 tinte, che vanno in contrasto con la carrozzeria: il Nero Notte, il Bianco Absolut, il Blu Botticelli e il Rosso Carmen. Si arriva addirittura a 38 combinazioni possibile tra tetto e scocca.
La DS3 è disponibile in quattro versioni: la Urban Tribe, la Onde, la Pearl e la Zebra.
Nel reparto motori abbiamo ben 5 opzioni, tutte omologate Euro 5. Ai due diesel Hdi FAP da 112 e 92 cavalli fanno compagnia le tre opzioni diesel: il 1.6 THP da 155 cavalli, il 1.6 Vti da 120 cavalli e il Vti da 95 cavalli. Inoltre, dall’anno prossimo sarà disponibile un sesto propulsore, un Hdi che consuma solamente 99 grammi al chilometro di anidride carbonica.
Citroen nella realizzazione della DS3 ha prestato particolare attenzione per il comfort acustico, ed ha utilizzato alcuni particolari accorgimenti per insonorizzare l’abitacolo. Il risultato è ottimo, e viene anche valorizzato l’impianto audio di bordo.
Vediamo i prezzi. Cambiano a seconda dell’allestimento scelto: ce ne sono 3, Chic, So Chic e Sport Chic. Per acquistare una Chic 1.4 Vti da 95 cavalli, “primo prezzo” della gamma, sono necessari 14.470 euro. Per la versione So Chic i prezzi partono invece da 16.770 euro per il 1.6 Vti 120 CV e 17.870 per il 1.6 Vti 120 CV.
Per la versione Sport Chic, per la quale sono disponibili i motori più potenti, si parte dai 19.070 euro del 1.6 turbo THP da 155 cavalli e dai 20.170 euro per il 1.6 Hdi 112 CV FAP.