Citroen DS3 R3: test drive sul percorso Col De Fourches

Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile
02/12/2011

Siamo stati invitati all’evento Citroen DS3 R3 test drive – “Rally Du Var”, giornata di test drive della Citroen DS3 R3, vettura appartenente al team del World Rally Championchip Citroen Racing, già vincitore per ben sei volte del titolo “FIA Manufactures World Championship”. Siamo partiti da Milano e arrivati sul percorso del Col De Fourches, già protagonista di alcune prove speciali del Rally du Var.

Il test drive è stato preceduto dalla cerimonia Citroen DS3 R3 Trophy Awards a Saint Maxime, in Francia, dove abbiamo avuto modo di conoscere i simpaticissimi ragazzi del team Citroen. La vettura – per chi non lo sapesse – è al momento impegnata nel trofeo Gravel Racing, organizzato da Citroen Racing Italia nel contesto del Challenge CSAI Raceday Ronde Terra; il prossimo appuntamento sarà nel weekend a Treviso. Tornando al test drive, abbiamo avuto il piacere di essere affiancati da Simone Campedelli, campione d’Italia nel 2007 nel Trofeo Rally Terra e vicecampione del mondo al Mondiale di Rally in Sardegna nel 2007. Salire a bordo della Citroen DS3 R3 non significa soltanto sentire “di persona” gli oltre 200 cv di potenza, erogati dal motore 1.6 THP quattro cilindri turbo.

Significa anche stare a bordo di una vettura che “mangia” l’asfalto, grazie alla sua ottima distribuzione del peso e la pazzesca semplicità di guida. Motore, cambio e sospensioni sono in perfetta sintonia, questo abbiamo avuto modo di vederlo soprattutto nelle serie di curve più ostiche si sono presentate lungo il percorso del Col De Fourches. Nell’abitacolo, la roll-cage integrale è stata proiettata per gestire al meglio l’elasticità del propulsore (anche se, date un’occhiata al video che segue, ci è “scappato” un testacoda!). Sotto il cofano, rispetto alla versione stradale, il motore da 210 cv e coppia massima di 350 nm, è affiancato da una centralina elettronica con filtro dell’aria, pistoni, turbo e bielle ritoccate per la versione rally. Che monta un cambio a 6 rapporti ed è configurata con un assetto di massima sicurezza, specie nella parte delle sospensioni e dei freni a disco.

Curiosità: per la prima volta nelle competizioni del rally, la Citroen DS3 R3 Rally ha introdotto il cambio semi-automatico, con il vantaggio di potenziare il sistema elettronico di controllo della stabilità, dimezzare i tempi di risposta dell’automobile e bilanciare meglio i parametri di potenza erogata e peso della vettura scaricato sul percorso. La DS3 R3 Drive ha anche un bellissimo design, con l’inconfondibile frontale slanciato e pieno di sé, che rendono questa Citroen non solo accattivante ma anche simpatica e bella da vedersi. Di seguito alcune fotografie del rally al quale abbiamo partecipato: che ve ne pare?