Come convertire la patente italiana in internazionale?

La mia patente vale anche all’estero? Posso guidare senza alcun problema o dovrò seguire una procedura specifica. Se si guida fuori dall’Italia bisognerà prestare attenzione alla modalità di conversione della patente di guida. In Europa la nostra è riconosciuta. Negli USA, ad esempio, le cose sono differenti.

Conversione della nostra patente in internazionale
Photo by andibreit – Pixabay

Guidare all’estero: in qualche caso bisognerà convertire la nostra patente in documento internazionale. A seconda dello Stato in cui si vuole andare ci sono delle procedure da rispettare.

L’estate è arrivata e cresce la voglia di andare in ferie in qualche città europea con la propria vettura. C’è anche di chi invece decide di affittare una macchina per godere delle bellezze di quel posto, ad esempio in molti lo fanno per i viaggi negli Stati Uniti.

L’esigenza di avere informazioni sulla validità della propria patente all’estero riguarda a maggior ragione chi si trasferisce per lavoro e necessita di guidare. La patente di guida internazionale è ciò che vi permetterò di guidare in un Paese che non sia l’Italia. Non tutti i Paesi richiedono l’obbligatorietà di questo certificato, tuttavia è bene sapere la procedura da seguire in tutti i casi.

Prestate attenzione. La patente di guida internazionale non è una tipologia di patente speciale o richiesta chissà per quale mezzo. Si tratta di una traduzione giurata e ufficiale del documento di guida che abbiamo qui in Italia. Se non si dovesse avere la patente di guida originale ecco che questo permesso internazionale non avrebbe valore. Non si tratta di una sostituzione, la vostra patente italiana dovrà essere sempre esibita all’estero.

Patente internazionale, come e dove ottenerla

Differenze tra Europa e Stai Uniti per il riconoscimento della patente
Photo by Robfoto – Pixabay

Abbiamo accennato al fatto che non tutti i Paesi chiedono questa patente internazionale. Ad esempio, in tutti gli Stati dell’Unione Europea e anche in qualcuno extra comunitario (Repubblica Ceca e Svizzera ad esempio) la patente di guida italiana è riconosciuta senza alcun problema. Se invece si volesse guidare negli Stati Uniti il discorso sarebbe differente. Qui ogni Stato ha delle peculiarità: ad esempio la Louisiana e la Georgia richiedono la patente internazionale mentre in Alabama e in California non è obbligatoria. Il consiglio è quello di munirsi di patente internazionale per guidare in tutti gli Stati Uniti.

Come fare per ottenerla

Per ottenere questa patente internazionale bisognerà rivolgersi alla Motorizzazione Civile. Di solito i tempi per il rilascio si aggirano intorno ai 10 o 15 giorni lavorativi. La raccomandazione anche in questo caso è quella di sbrigare tutte le pratiche con largo anticipo rispetto alla data della vostra partenza.

Cosa si dovrà presentare per richiedere questo documento internazionale?

  • documento di guida originale in corso di validità (sarà visionato e restituito)
  • fotocopia della patente di guida in corso di validità
  • domanda compilata su apposito modulo TT 746 (disponibile presso la Motorizzazione)
  • due foto recenti di cui una autenticata (quest’ultima fatta alla Motorizzazione o presso gli Uffici Comunali).

Costi

Il costo di questo documento internazionale è pari a 42,20€. Nello specifico bisognerà esibire nel momento della richiesta una marca da bollo (16€) e due ricevute di versamento (10,20€ sul c.c 91008 e 16€ sul c.c 4028). C’è la possibilità poi di effettuare tutte le pratiche tramite ACI, questa soluzione tuttavia potrebbe avere un costo leggermente superiore per i servizi aggiuntivi applicati. Così come potrete rivolgervi a uffici specifici di pratiche auto o scuole guida che possono fare da intermediario, anche qui i prezzi possono aumentare.