Come funziona la patente Supercar?

Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica
28/08/2023

La realtà della patente per Supercar: come è attuata in Australia e quali sono i suoi meccanismi? Scopriamo tutti i dettagli da conoscere.

Photo by binmassam – Pixabay

Entra in vigore la patente dedicata alle supercar: l’Australia prende l’iniziativa dopo vari rumor, istituendo ufficialmente la patente di guida per queste potenti auto. A partire dalla fine del 2024, per la precisione dal 1 dicembre, sarà l’Australia Meridionale a implementare il requisito di possedere la licenza di classe “U” per poter guidare veicoli ad altissima potenza. Approfondiamo il funzionamento di questa innovativa patente per supercar.

Patente per Supercar: la licenza U

Photo by Toby_Parsons – Pixabay

La guida non rappresenta una sfida banale e questa difficoltà aumenta ulteriormente quando si tratta di maneggiare veicoli dalla cilindrata notevolmente elevata, come le supercar. È per tale ragione che da tempo circolano voci riguardo all’introduzione di una patente specifica per le supercar, una licenza che ora sta diventando una realtà tangibile in Australia.

Nonostante l’Europa discuta dell’argomento da tempo, al momento non sembra esservi una prospettiva concreta. Al contrario, l’Australia Meridionale è sul punto di adottare questo cambiamento. Dal 1 dicembre 2024, la licenza di classe “U” sarà obbligatoria per guidare determinate auto ad alte prestazioni, con circa 200 modelli che richiederanno questa licenza per essere guidati.

In Australia, i veicoli con peso lordo inferiore a 4.500 kg e un rapporto potenza-peso superiore a 276 kW (equivalente a 375 CV) per ogni tonnellata (escludendo autobus e motocicli), saranno guidabili solo da coloro che possiedono la patente per supercar. Ad esempio, la licenza “U” sarà necessaria per guidare una Lamborghini Huracan, la quale presenta un rapporto peso/potenza di 292 kW per tonnellata. Tuttavia, non sarà richiesta per veicoli come la BMW M3, la quale ha un rapporto peso-potenza di 222 kW per tonnellata, nonostante sia anch’essa un’auto ad alte prestazioni.

Come si ottiene questa patente

Per ottenere la licenza “U” necessaria per guidare le supercar, occorrerà completare un corso di formazione online che è attualmente in fase di sviluppo. Questo modulo di apprendimento video assicurerà che i conducenti delle potenti vetture siano pienamente consapevoli dei rischi associati alla gestione di tali veicoli e delle loro caratteristiche distintive.

Una volta conseguita la patente “U”, i guidatori di supercar saranno tenuti ad attivare e mantenere i sistemi di sicurezza come l’ABS, il controllo della trazione e il controllo della stabilità. In assenza di questi sistemi attivi, sussiste un reale rischio di incorrere in sanzioni pecuniarie fino a 5.000 dollari australiani, corrispondenti a circa 4.500 euro. Tuttavia, queste sanzioni si applicheranno esclusivamente alla circolazione su strade pubbliche, mentre le attività in pista saranno esentate da questa regolamentazione.

In Australia, gli incidenti stradali con esiti fatali saranno trattati come reati di una gravità intermedia, comportando un aumento della pena massima da 12 mesi a 5 anni di detenzione. Inoltre, nel caso in cui il conducente responsabile dell’incidente mortale venga trovato in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, la pena potrà essere elevata fino a sette anni di carcere, con un periodo minimo di ritiro della patente fissato a tre anni.

Come funziona la patente Supercar: foto e immagini

Ora che abbiamo imparato tutti i dettagli in merito alla patente Supercar che ha preso vita in Australia, possiamo procedere a dare un’occhiata alla galleria immagini realizzata di seguito.