Come la musica in macchina influenza la nostra guida

Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile
18/02/2010

Qual è la ragione degli incidenti stradali avvenuti per distrazione? Telefonini? Sintonizzazione della radio? Sovrappensiero?

Una ricerca ha analizzato proprio i fattori che influenzano la guida nel caso in cui ci siano incidenti.

Il risultato è che l’ascolto della musica influenza molto più di quanto non si creda l’atteggiamento di guida, al punto che è consigliabile ascoltare in auto brani lenti piuttosto che rockeggianti.

La ricerca ha evidenziato anche che chi non ascolta per nulla musica è meno incline alla possibilità di incidenti stradali.

A conferma di queste teorie i ricercatori hanno stabilito che i conducenti che ascoltano musica hanno un incremento dei battiti cardiaci e della pressione sanguigna. Una canzone ascoltata a 95 decibel diminuirebbe del 20% la capacità di reazione del conducente.

Contro questa teoria si è però scagliata la dottoressa Nicola Dibbeb, una psicologa di Sheffield, la quale afferma che ascoltare la musica in macchina produce un rilassamento che ha effetti positivi sulla sicurezza di marcia.

Cantando in macchina si stimolano mente e corpo, che riduce la fatica e diventa quindi più vigile. Ma chi avrà ragione tra i due? Insomma cosa dobbiamo fare per essere più sicuri sulle nostre strade? Accendere la radio o no? 

 

 

autoradio