Come prevenire e rimuovere le macchie dai sedili dell’auto: suggerimenti pratici
Come prevenire e rimuovere le macchie dai sedili dell’auto? Se lo chiedono in tanti, a nessuno piace avere sedili macchiati, che sono sicuramente antiestetici e danno un senso di trascuratezza e disordine. Ecco dei suggerimenti pratici per sedili più puliti.

Lo si dice spesso, in vari contesti, ed effettivamente è vero, prevenire è meglio che curare, quindi prima di pensare a come rimuovere le macchie dai sedili dell’auto sarebbe bene cercare di prevenire la loro formazione.
Per prevenire le macchie sui sedili ci sono due fondamentali approcci, il primo è quello di prestare sempre massima attenzione e adottare dei comportamenti che aiutino allo scopo, ad esempio evitare di consumare cibi o bevande a bordo dell’auto.
Per quanto si possa essere vigili, prima o poi qualche sostanza potrebbe entrare comunque in contatto con i sedili e macchiarli, per prevenire la cosa o almeno provarci, stare molto attenti potrebbe non bastare, veniamo quindi al secondo aspetto da considerare, ovvero coprire o proteggere i sedili con appositi elementi.
Ci sono copri sedili di tutte le forme, i materiali e i colori, alcuni sono esteticamente molto accattivanti, altri rischiano di dare un senso di approssimazione e trascuratezza, molto dipenderà dalle proprie scelte.
Importante poi tenere eventuali copri sedili sempre in ordine e ben puliti o la loro presenza perderà buona parte di significato.
Come rimuovere le macchie dai sedili dell’auto

Se ormai il danno è fatto e sul nostro sedile c’è una macchia, o magari anche solo un fastidioso alone, che non si nota molto, ma che ci infastidisce, ecco dei possibili approcci per andare a ripristinare l’aspetto del sedile, riportandolo possibilmente al nuovo.
Un primo passaggio, che si può effettuare con soddisfazione, sia sui sedili in tessuto che su quelli in pelle è usare un aspirapolvere per rimuovere eventuali residui che potrebbero peggiorare ulteriormente la situazione.
Bisognerà aspirare i sedili, ma sempre facendo attenzione a non essere troppo aggressivi, specie sulle cuciture o se abbiamo a che fare con superfici, come quelle in pelle, che potrebbero graffiarsi o comunque danneggiarsi.
Dopo questa prima operazione, possiamo intervenire su eventuali macchie con dei prodotti specifici, in base al rivestimento del sedile. In commercio si trovano ottimi prodotti, sia per la pulizia di sedili in pelle che in tessuto, sarà importante scegliere quello giusto e dosarlo a dovere, seguendo sempre le istruzioni.
Come rimuovere le macchie dai sedili dell’auto con approcci fai da te
Usare dei prodotti appositi e di elevata qualità è senza dubbio un approccio che può dare buone soddisfazioni, ma anche il fai da te, se ci si muove con la giusta consapevolezza, può restituire sedili perfettamente puliti, grazie all’utilizzo di prodotti comuni e poco costosi.
Dotandosi si sapone per piatti o sapone di Marsiglia, del bicarbonato di sodio e della semplice acqua tiepida, si possono con un po’ di pazienza ottenere buoni risultati, anche su macchie difficili e ostinate.
Servono una spazzola morbida, da usare con una certa delicatezza e un panno o un asciugamano. Si potrà inumidire un po’ la parte da trattare, ovvero quella macchiata e lavarla con acqua e sapone, se questo non bastasse si potrà applicare un po’ di bicarbonato, lasciandolo agire per qualche minuto. Alla fine si dovrà risciacquare con cura e all’occorrenza ripetere l’operazione.