Come richiedere il dissequestro del proprio veicolo

Tornare in possesso del proprio veicolo sottoposto a sequestro non è così difficile. Ci sono delle procedure da rispettare, come la presentazione di una documentazione specifica. In caso tutto sia in regola nel giro di poco tempo tornerete in possesso del vostro mezzo. Si può fare ricorso al Prefetto nel caso in cui si contestasse la sanzione del dissequestro che sarà prima di tutto economica.

Cosa fare per il dissequestro della macchina
Photo by Vborax – Pixabay

Richiedere il dissequestro della propria vettura è un’operazione abbastanza facile. A volte è più difficile superare lo choc di tornare alla vettura e non trovarla più nel posto in cui la si era lasciata che ottenerla di nuovo indietro.

Diciamoci la verità. A moltissime persone è capitato di incappare in qualche violazione del Codice della Strada che ha portato al sequestro del mezzo o anche della carta di circolazione. Gli esempi non mancano: limite di velocità, eccessivi livelli di alcool presente nel sangue, mancanza dell’assicurazione così come della regolare revisione.

Il sequestro del mezzo, tra l’altro, è una sanzione accessoria a quella pecuniaria. Questo significa come facilmente immaginabile che per l’infrazione commessa ci sia stata anche una multa in denaro da dover pagare.

Insomma, oltre al danno, la beffa come si suol dire. Una maggiore attenzione al rispetto del Codice della Strada eviterà brutte sorprese in questo senso.

Dissequestro, tutto ciò che si deve fare

Ricorso al Prefetto? Si può
Photo by fancycrave1 – Pixabay

Prima del ritiro effettivo bisognerà provvedere al pagamento della multa di cui sopra, in soluzione unica o anche con la rateizzazione. Dovrà inoltre essere trascorso totalmente l’intero periodo di sequestro, anche se si paga subito la multa.

Se invece si ritiene che la sanzione sia eccessiva rispetto all’entità dell’infrazione si potrà fare ricorso al Prefetto della Repubblica al fine di accertare i fatti. Lo stesso dovrà essere presentato entro 60 giorni mentre il Prefetto ne avrà 90 emettere il provvedimento finale.

Una volta rispettate queste procedure si potrà procedere al dissequestro che sarà disposto dalla stessa istituzione che in precedenza aveva disposto il fermo: Polizia, Carabinieri, Polizia Municipale e così via. Si dovrà presentare una specifica domanda negli uffici preposti, in allegato le copie dei documenti della vettura con il pagamento della sanzione (con le rate sarà necessario presentare le ricevute).

L’organo competente accerterà la validità del tutto per il dissequestro che, in caso positivo, avverrà immediatamente. Se volessimo prendere un esempio specifico: se il sequestro avverrà per la mancanza dell’assicurazione allora bisognerà attestarne la riattivazione. Il tutto entro 30 giorni, in questo caso si potrà godere anche del 25% della sanzione pecuniaria.

Rispettare il Codice della Strada è l’assoluto obbligo per tutti. Tuttavia, con la giusta calma e rispettando i punti appena elencati si potrà tornare in possesso del proprio mezzo in maniera facile e veloce. Probabilmente però dopo aver pagato le varie sanzioni la prossima volta presterete maggiore attenzione a cosa si può fare o cosa non si può fare.