Come rimuovere le macchie di catrame dalla carrozzeria dell’auto: metodi efficaci

Le macchie di catrame sulla carrozzeria dell’auto possono essere davvero fastidiose da vedere. Esse sono causate principalmente dai cantieri stradali. Esistono però alcuni rimedi davvero efficaci da poter adottare al fine di rimuoverle in maniera veloce e far tornare la propria carrozzeria come nuova.

Come rimuovere le macchie di catrame dalla carrozzeria dell’auto: metodi efficaci
Photo by jwvein – Pixabay

Le macchie di catrame sono davvero una scocciatura, soprattutto quando abbiamo appena finito di lavare l’auto.

Il catrame è una sostanza che deriva dagli idrocarburi, usato principalmente per asfaltare le strade. Pulire la carrozzeria dell’auto è spesso una questione estetica, infatti si consiglia di pulirla una volta ogni due settimane.

Un metodo davvero efficace da adottare al fine di rimuovere le macchie di catrame è quello di utilizzare l’idropulitrice. Il suo forte getto abbinato ad un buon prodotto per detergere – apposito per lavare la carrozzeria delle auto – rimuoverà qualsiasi traccia di catrame.

E chi invece non possiede l’idropulitrice? Nessun problema perché esistono anche altri rimedi fai da te davvero efficaci.

Rimuovere le macchie di catrame dalla carrozzeria con metodi efficaci

Come rimuovere le macchie di catrame dalla carrozzeria dell’auto: metodi efficaci
Photo by VintageBlue – Pixabay
  • Grasso lubrificante: il grasso è molto utile per intenerire il catrame. Se le macchie sono davvero molto secche è necessario passarci sopra il grasso lubrificante e lasciarlo in posa per un’ora circa. Trascorso il tempo si deve rimuovere il tutto con un panno in cotone pulito. Prima di procedere con questo metodo, si consiglia di lavare per bene l’auto con uno sgrassatore e risciacquare con l’acqua.
  • Sgrassatore: Bisogna spruzzare questo prodotto (reperibile facilmente in casa) direttamente sulle macchie di catrame in maniera abbondante e lasciarlo in posa per circa dieci minuti (o comunque fino a quando non si saranno sciolte le macchie). Trascorso il tempo si deve rimuovere il tutto con un panno in cotone pulito e risciacquare perbene tutto il veicolo esteriore con l’acqua.
  • Benzina: si deve impregnare un panno di cotone con della benzina e passarlo direttamente sulle macchie, sfregando fino a quando esse non siano scomparse del tutto. Se però le macchie ancora non sono andate via definitivamente, non si deve insistere in quanto la benzina tende ad opacizzare la vernice rovinandola, bisogna dunque fermarsi e pulire con lo sgrassatore sciacquandolo poi con l’acqua. Una volta fatto ciò è possibile ripetere l’operazione fino alla rimozione totale delle macchie.

Come rimuovere l’odore dei prodotti utilizzati per rimuovere le macchie di catrame

Come rimuovere le macchie di catrame dalla carrozzeria dell’auto: metodi efficaci
Photo by sasint – Pixabay

Una volta scelto uno dei prodotti sopraindicati e aver finito di rimuovere le macchie di catrame, è possibile rimuovere gli odori che gli articoli fai da te emanano.

Prima di tutto si deve risciacquare l’aerea della carrozzeria che abbiamo trattato con dell’acqua e un detergente apposito per l’auto, in alternativa a quest’ultimo è possibile utilizzare il sapone per i piatti che, come ben sappiamo è davvero ottimo per una pulizia ottimale in quanto sgrassa e disinfetta a 360 gradi. Una volta pulita la parte è bene farlo anche su tutto il resto della carrozzeria; quando essa sarà completamente asciutta, potete passarci sopra della cera la quale donerà alla vostra auto lucentezza.