Come rimuovere le macchie di resina dalla carrozzeria dell’auto: metodi efficaci
Quando parcheggiamo le macchine sotto gli alberi, capita spesso di ritrovarsi la carrozzeria piena di macchie di resina. Quest’ultima è quella sostanza appiccicosa che deriva dai rami. Rimuovere tale materia fastidiosa dalla propria carrozzeria può risultare davvero un’impresa. Ecco come fare dunque per eliminarla con metodi davvero efficaci.

È di fondamentale importanza rimuovere le macchie di resina dalla carrozzeria in tempi molto ristretti. In questo modo sarà meno complicato eliminarla. Un consiglio è quello di non utilizzare l’autolavaggio (in quanto potrebbe distribuire la resina in altre zone e peggiorare così la situazione), ma di procedere con la pulizia manuale.
La resina è una materia naturale che cade dagli alberi e risulta essere molto appiccicosa. Essa serve alle piante al fine di proteggersi da parassiti e insetti. Possiede un aspetto quasi uguale a dei pallini. Quando casca dagli alberi, se la nostra auto è parcheggiata al di sotto, va a deporsi sulla carrozzeria. Il problema è che la sua rimozione risulta essere davvero difficile.
È necessario quindi lavare il veicolo in maniera diligente e diverse volte, in questo modo si avrà la certezza che tutti i suoi residui siano stati eliminati del tutto, anche quelli non visibili ad occhio nudo.
Metodi per rimuovere le macchie di resina dalla carrozzeria dell’auto

Ecco alcuni ottimi rimedi per risolvere il problema delle macchie di resina sulla vostra automobile.
Alcool denaturato
Tale prodotto è però abbastanza aggressivo, per questo motivo deve essere utilizzato nel migliore dei modi. Modalità d’uso: misurare una minima quantità su un panno (utilizzare un panno di pelle di daino). Sfregare molto bene fino a quando tutte le macchie di resina saranno completamente sparite. Per concludere bisogna lavare con la massima diligenza l’intera auto, soprattutto i vetri. Per adottare tale procedimento si deve utilizzare un panno in pelle di daino, in quanto risulta essere davvero efficace al fine di rimuovere perfettamente tutti i residui.
Prodotti appositi
Il loro prezzo si aggira intorno ai 10 euro e sono reperibili sia in negozi fisici che online.
Benzina
Bisogna bagnare un panno con un po’ di benzina, acqua e sapone. Tale rimedio pulirà perbene i residui di macchie da resina sulla vostra auto senza compromettere minimamente la vernice della carrozzeria.
Rimedi naturali fai da te

Esistono anche rimedi naturali fai da te per risolvere il problema della resina:
- Olio d’oliva: mettendo l’olio su un panno e strofinandolo poi sulla carrozzeria, la resina diventerà più morbida (è necessario fare agire per circa 5 minuti). La sua rimozione sarà così più facilitata. Per concludere si deve lavare il tutto con dell’acqua calda e il sapone.
- Bicarbonato di sodio: bisogna prima di tutto cerare una pasta densa con acqua e bicarbonato, spalmarla delicatamente sulla resina, facendo attenzione a non graffiare la carrozzeria. Lasciare agire per pochissimo tempo e risciacquare il tutto solo con acqua bollente (senza bicarbonato dunque). Per concludere si deve pulire il tutto con uno straccio umido e interamente pulito.