Come riparare un paraurti danneggiato: metodi di ripristino fai-da-te
Il paraurti fa parte della carrozzeria dell’automobile e come dice stesso il nome, serve per limitare il più possibile eventuali urti e danni. Proprio per questo è una parte del veicolo che spesso necessita di essere aggiustata. Riparare tale pezzo può risultare davvero semplice, esistono infatti alcuni metodi di ripristino fai da te.

Può capitare che a seguito di manovre errate da parte nostra o di altri conducenti il paraurti possa subire danni come graffi o ammaccature. Aggiustarlo risulterà abbastanza semplice con alcuni metodi fai da te.
I danni superficiali si posso facilmente riparare con alcuni prodotti in vendita sul mercato e abbastanza economici.
Prima di cominciare è necessario esaminare se si tratta di un semplice graffio, una crepa o un’ammaccatura, così da procedere con la riparazione adeguata. Nel momento in cui il paraurti ha subito diversi danni la prima cosa da fare è rimuoverli prima di incominciare il ripristino, in questo modo si potrà intervenire nel migliore dei modi accedendo all’area rovinata.
Riparare ammaccature e graffi di paraurti con il fai da te

- Riparazione di ammaccature e danni profondi: il sistema del calore e del raffreddamento è il più indicato per riportare un ammaccatura al suo stato inziale. Con un asciugacapelli bisogna riscaldare la parte da aggiustare, per qualche minuto, con una giusta distanza di sicurezza (poiché potrebbe rovinare il resto della vernice). Una volta finito bisogna utilizzare un panno impregnato di acqua fredda oppure con del ghiaccio così da raffreddare il paraurti. Concluso anche questo passaggio, esso dovrebbe riprendere la sua forma naturale. Se così non fosse, è necessario ripetere il procedimento.
- Riparazione per graffi superficiali: per queste tipologie di danni, si possono utilizzare prodotti specifici che si trovano sul mercato, seguendo le apposite indicazioni riportate sugli articoli stessi. Una volta applicato il prodotto sui graffi, con una spugnetta oppure un panno morbido, bisogna sfregare in maniera delicata sino a completa eliminazione del danno o quanto meno al fine di restituirgli una visione di esso molto meno nota.
Ecco come riparare le crepe di un paraurti danneggiato con metodi fai da te

Per quanto riguarda il ripristino fai da te in merito alle crepe presenti sul paraurti, si può ricorrere ad una riparazione in plastica. È necessario dunque acquistare alcuni kit presenti sul mercato che servono proprio per il restauro di questa tipologia di danno. Seguendo le istruzioni – le quali risulteranno essere abbastanza semplici – si possono ottenere dei risultati davvero sbalorditi.
Un consiglio importante è quello di utilizzare un raschiello oppure una spatola, così da spalmare in maniera omogenea il prodotto il quale riempirà perbene la crepa. Una volta seguite le istruzioni, si deve aspettare che il tutto sia ben asciugato, per poi raschiare i maniera delicata la superfice servendosi di una carta vetrata a grana fine.
In questo modo la riparazione risulterà essere omogenea. Per concludere il tutto ed avere un risultato perfetto, si può verniciare il paraurti (con lo stesso identico colore).