Come riparare un vetro dell’auto crepato: suggerimenti per la riparazione fai-da-te

Hai notato un danno improvviso al parabrezza della tua auto? In tal caso, è essenziale agire prontamente per evitare ulteriori danni che potrebbero richiedere una costosa sostituzione.

Vetro crepato
Photo by fotobias – Pixabay

La sostituzione del parabrezza può comportare costi considerevoli, variando da 270 a 630 euro presso un’officina specializzata. Tuttavia, è possibile risparmiare denaro e aumentare la sicurezza stradale eseguendo da soli una riparazione del parabrezza danneggiato.

Riparare il parabrezza con il fai da te

Vetro scheggiato
Photo by maxmann – Pixabay

La riparazione fai-da-te del parabrezza è possibile solo se la scheggiatura è più piccola di una moneta da 2 euro, dista almeno 6 cm dal bordo del parabrezza e non si trova nella linea di vista del conducente. Se il danno rientra in questi criteri, è possibile procedere all’acquisto di un kit per la riparazione del parabrezza e eseguire il lavoro da soli.

L’acquisto di un kit per riparare il parabrezza è un passo fondamentale per la riparazione. È consigliabile optare per un kit che includa i seguenti componenti:

  • Applicatore con ventose.
  • Tubetto di resina.
  • Perno di pressione.
  • Strisce adesive per la polimerizzazione.
  • Lametta per raschiare l’eccesso di resina.

Puoi trovare questi kit in vendita presso negozi di autoricambi, ferramenta e reparti auto degli ipermercati. Il prezzo dei kit per la riparazione del parabrezza varia da 10 a 30-35 euro, offrendo un’opzione economica per effettuare la riparazione da soli.

Tutti i passaggi per rifare il vetro scheggiato

Parabrezza danneggiato
Photo by bardjudith – Pixabay

Ecco come procedere per la riparazione di un parabrezza scheggiato.

  1. Assicurati che la giornata sia soleggiata poiché la resina richiede l’esposizione ai raggi ultravioletti per polimerizzarsi e, nel caso di cielo nuvoloso, procura una lampada UV.
  2. Indossa guanti monouso e inizia pulendo accuratamente il parabrezza da eventuali residui di polvere o sporcizia con un panno umido.
  3. Successivamente, asciuga il vetro completamente, eventualmente utilizzando un phon. Ora sei pronto per iniziare la riparazione fai da te del parabrezza auto.

Prepara l’applicatore

Utilizza l’applicatore a ventosa incluso nel kit e riempilo con la resina. Segui attentamente le istruzioni per determinare la quantità corretta da utilizzare, ma di solito poche gocce sono sufficienti.

Posiziona l’applicatore sul parabrezza

Una volta inserita la resina, lubrifica le ventose con della vasellina e montale sull’applicatore. Posiziona l’applicatore con la punta sopra la microscheggiatura o la fessura del parabrezza che desideri riparare. Quindi, chiudi il meccanismo in modo che la punta sia a contatto con il vetro del parabrezza. Muovi l’applicatore lungo la fessura o la scheggiatura, assicurandoti che la resina riempia completamente la zona danneggiata. Continua a spostare l’applicatore avanti e indietro per consentire alla resina di infiltrarsi nel foro o nella crepa.

Usa le strisce del kit

Ora è il momento della polimerizzazione della resina. Prendi le strisce fornite nel kit e posizionale lungo l’intera scheggiatura. Questi cerotti servono a mantenere la resina immobile mentre viene indurita dai raggi ultravioletti. Assicurati di non utilizzare altri tipi di pellicola, poiché potrebbero impedire ai raggi UV di penetrare e polimerizzare il collante. Rimuovi l’applicatore e lascia asciugare la resina. Di solito, i tempi di attesa variano da 1 a 2 ore.

Elimina la resina in eccesso

Hai raggiunto il momento finale della riparazione fai da te del parabrezza auto scheggiato. Per completare il processo, prendi le lamette fornite nel kit, rimuovi le strisce e raschia delicatamente la resina in eccesso.

Ti ricordiamo che prevenire è sempre meglio che curare, quindi presta attenzione allo stato dei vetri dell’auto e prendi l’abitudine di controllarli e proteggerli durante la manutenzione ordinaria.