Cresce il settore dei veicoli commerciali
I dati emersi da questo primo semestre 2014 ci confermano che è stato davvero un buon inizio anno per il mercato truck. Secondo le stime diffuse dal Centro Studi UNRAE, indicano per maggio ancora una crescita del 15,3% e 10.565 veicoli immatricolati, rispetto ai 9.163 di un anno fa.
Con la quinta crescita consecutiva dell’anno, pertanto, il cumulato 2014 segna 49.022 unità vendute e un incremento del 16,2%, rispetto alle 42.205 immatricolate nel gennaio-maggio 2013. Massimo Nordio, Presidente dell’UNRAE, l’Associazione delle Case automobilistiche estere ha dichiarato che questo recupero dei veicoli commerciali dopo il lungo periodo di calo è un risultato importante e che è stata molto apprezzata la delibera del Comune di Roma che ha approvato i nuovi incentivi all’acquisto di autocarri a basso impatto ambientale. E anche da automobile.it emerge questo trend. Il sito infatti è leader nel settore automotive e ha evidenziato una notevole crescita nella ricerca di veicoli commerciali nuovi e usati. L’ampia scelta disponibile e l’estesa portata di questa tipologia di domanda e offerta, ha reso possibile avere risultati molto soddisfacenti. L’usato inoltre è una soluzione taglia-costi per le aziende, e automobile.it mette a disposizione un’ampia offerta di annunci, un’interfaccia di ricerca user-friendly, personalizzabile con diversi parametri, e una declinazione Mobile, per accedere al sito ovunque dal proprio smartphone, il mercato dei veicoli commerciali è di più facile accesso.
Su www.automobile.it sono disponibili mezzi ad hoc, suddivisi in sezioni per tipo di attività: furgoni, autocarri, motrici e rimorchi di diverso tonnellaggio per il trasporto di materiali, macchinari per l’edilizia come ruspe e scavatori, e ancora autobus, macchinari agricoli e carrelli elevatori. Presenti oltre 4.500 annunci, quasi 200.000 se si considerano gli annunci a livello internazionale, di cui 2.600 (80.700 internazionali) per furgoni e veicoli fino a 7,5T, 1.100 (29.400 internazionali) per i veicoli oltre 7,5T e 800 (90.000 internazionali) tra bus, rimorchi e altre tipologie.