Due Opel a confronto

Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile
29/07/2012

La casa automobilistica tedesca Opel si è sempre contraddistinta e ha nel tempo regalato ai suoi automobilisti auto funzionali in grado di soddisfare tutte le esigenze; dalle monovolume alle ammiraglie, dalle station wagon alle van gli appassionati di questo marchio possono essere sicuri di trovare l’autovettura adatta alle loro necessità. Parleremo di due modelli di questo marchio e cioè La Astra e la Agila.

La Opel Agila nasce nel duemila, è una microvan quindi adatta al traffico cittadino e facile da parcheggiare per le sue dimensioni; sfrutta però al massimo la capienza interna, difatti nonostante misuri solamente tre metri e mezzo risulta ugualmente spaziosa. La seduta è rialzata e questo fa in modo di migliorare la visione dell’esterno. Disponibile si diesel che benzina, è piuttosto economica nei consumi, e monta nell’ultima generazione motori euro5. La velocità massima è di centosettantacinque Km/h, la sua accelerazione da zero a cento è di dodici secondi.

La Opel Astra è stata presentata per la prima volta nel millenovecentonovantuno, è un’automobile compatta e discende dalla Opel Kadet; è nella sua terza generazione che da il massimo e diviene una della auto più popolari della sua categoria. Nel duemilacinque l’ADAC, associazione tedesca simile all’ACI italiana, la da favorita come auto dell’anno grazie ad un sondaggio. Anch’essa disponibile sia benzina che diesel, ha la possibilità di scegliere tra il cambio manuale e quello automatico. Tra le sue versioni si possono trovare la station wagon, il coupé, la berlina e il crossover.