Euro 6 al via: un passo avanti verso l’ambiente più pulito
La normativa Euro 6 è un insieme di regolamenti stabiliti dall’Unione Europea per limitare le emissioni inquinanti dei veicoli a motore. Questa normativa è stata introdotta come parte di un impegno più ampio per proteggere l’ambiente e migliorare la qualità dell’aria nelle città europee.

Euro 6 E: massima attenzione sulle emissioni
L’obiettivo principale della normativa Euro 6 è andare a ridurre le emissioni di ossidi di azoto (NOx) e particolato fine, provenienti dai veicoli diesel e benzina. Questi inquinanti sono noti per i loro effetti negativi sulla salute umana, e sull’ambiente. La normativa Euro 6 stabilisce limiti rigorosi per le emissioni di NOx e particolato fine, che i veicoli devono rispettare per essere considerati conformi.
I veicoli conformi alla normativa Euro 6 sono dotati di tecnologie avanzate per il controllo delle emissioni, come i sistemi di riduzione catalitica selettiva (SCR) e i filtri antiparticolato (DPF). Questi dispositivi aiutano a ridurre le emissioni nocive, garantendo che i veicoli siano più puliti e rispettosi dell’ambiente.
Passo dopo passo si è giunti alla normativa Euro 6E
La normativa Euro 6 è stata introdotta in diverse fasi. La fase Euro 6a è entrata in vigore nel 2014 per i veicoli diesel e nel 2015 per i veicoli benzina. Successivamente, la fase Euro 6b è stata introdotta nel 2017 per i veicoli diesel e nel 2018 per i veicoli benzina. Infine, la fase Euro 6c è entrata in vigore nel 2020 per tutti i nuovi veicoli immatricolati.
È importante notare che la normativa Euro 6 si applica non solo ai veicoli nuovi, ma anche ai veicoli usati importati. Ciò significa che i veicoli importati devono rispettare i requisiti della normativa Euro 6 per poter circolare legalmente nelle città europee.
L’implementazione della normativa Euro 6 ha portato a una significativa riduzione delle emissioni inquinanti dei veicoli. Tuttavia, ci sono ancora sfide da affrontare, come l’adeguamento dei veicoli esistenti e l’adozione di tecnologie più pulite.
Un passo avanti verso il rispetto ambientale
Ecco quindi che la normativa Euro 6 rappresenta un passo importante verso un’aria più pulita e una migliore qualità della vita nelle città europee. Questa normativa mira a ridurre le emissioni inquinanti dei veicoli, promuovendo l’adozione di tecnologie avanzate per il controllo delle emissioni.
Come verificare l’omologazione delle auto Euro 6E
Tutte le auto che saranno prodotte seguendo i nuovi standard di controllo, receranno la dicitura “Euro 6E”, con l’indicazione “36EA”, nei documenti di immatricolazione. Facciamo un pò di chiarezza, su come sia possibile andare a verificare, che tutto sia effettivamente, in regola.
A questo punto sarà necessario andare a verificare che:
- nel Documento Unico di Circolazione (anche detto semplicemente libretto di circolazione) venga specificato chiaramente l’appartenenza alla Direttiva europea della classe Euro6 , alla voce V9,
- più semplicemente per la verifica della classe di omologazione, sarà necessario semplicemente far visita al portale dell’Automobilista, utilizzando semplicemente il numero della targa del veicolo,
Oggi ci si auspica che sia i governi, l’industria automobilistica e i consumatori, proseguano in una fattiva collaborazione congiunta, al fine di poter andare a garantire il rispetto della normativa Euro. Sarà questo un importante passo avanti al fine di preservare in maniera decisa l’ambiente, e la salute della comunità.