Evolution Space, l’auto elettrica che dura 50 anni

Matteo Vana
  • Giornalista Professionista
29/05/2023

Evolution Space, auto elettrica a firma Evolution, rappresenta il nuovo che avanza in un mondo come quello delle auto in continuo movimento. La vettura, infatti, è un’eccezione: ecco perché e quali sono le sue caratteristiche.

Evolution Space
Evolution Space – Foto credits Evolution press

Il mondo delle auto è ricco e variegato; sono tantissimi, infatti, i modelli che le case automobilistiche sul mercato e tra questi ognuno ha una specifica particolarità. Evolution Space, però, è unica nel suo genere visto che l’auto elettrica rappresenta un unicum nel settore per il fatto di essere una vettura ad economia circolare, ovvero, un’auto che prevede un utilizzo il più lungo possibile senza quindi creare rifiuti e, al tempo stesso, permettere al suo proprietario di risparmiare un po’ di soldi non andando a pesare sull’ecosistema Terra diventando un rifiuto dopo appena 5 o 6 anni di utilizzo.

Evolution Space, l’auto che dura 50 anni

Evolution Space , infatti, strizza anche l’occhio all’ambiente – proprio per la sua caratteristica principale di essere un’auto ad economia circolare  – e per questo è dotata di una batteria gli ioni di litio da 40 kWh, composta da dei moduli standard – con un’autonomia che con soli 5 minuti alla presa di corrente raggiunge già i 600 km. Oltre a questo, poi, è previsto un sistema GPL che carica la stessa batteria in caso di distanze lunghe, di conseguenza la vettura di Evolution sarà utilizzata all’85/90% nella modalità elettrica per il resto del viaggio con GPL. La batteria, infatti,  da sola garantisce 150 km di autonomia con l’aggiunta del GPL come range extender che fa arrivare l’autonomia totale a 600 km.

Evolution Space, quindi, come assicurano dall’azienda, è attualmente il veicolo più ecologico in circolazione proprio sia per la capacità di economia circolare che propone sia per l’alimentazione prevista, la meno impattante possibile sull’ambiente. Una vettura unica, però, anche dal punto di vista estetico con linee e forme mai viste prima: Evolution Space, infatti, presenta una stile difficile da inquadrare negli standard automobilistici con l’altezza da terra e le gomme in stile fuoristrada che sembrano farla rientrare nel segmento dei SUV ma con linee che sembrano venute dal futuro.

La nuova Evolution Space
La nuova Evolution Space – Foto credits Evolution press

Anche internamente, poi, è decisamente particolare un display in vetro continuo per tutta la larghezza della plancia che viene utilizzato per le info di marcia e come intrattenimento per i passeggeri. Il tutto, inoltre, è stato realizzato di modo che eventuali modifiche e aggiornamenti futuri siano facilmente installabili, rendendola così una vettura potenzialmente dalla tecnologia quasi illimitata avendo la possibilità di aggiungere a proprio piacimento le ultime novità in fatto di tecnologia disponibili sul mercato.

Proprio il suo ciclo di vita, infine, è uno degli aspetti più interessanti del veicolo. Secondo Günther Schuh, a capo di Evolution, la Space dovrebbe durare fino a 50 anni rendendola così una vettura dall’uso praticamente illimitato e dalla garanzia infinita.

I primi modelli usciranno in commercio nel 2025, con una piccola serie di circa 1.000 vetture a un prezzo che non è stato ancora rivelato, ma con queste caratteristiche – e se riuscirà a confermare le attese della vigilia – Evolution Space si candida a diventare una delle più interessanti novità dell’anno, capace di rivoluzionare un settore in continua evoluzione.