Ferrari, Fiat, Alfa Romeo, Lancia: avventure a stelle e strisce

Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile
10/05/2010

Le automobili firmate Italia negli States vanno forte, c’è poco da fare. Su tutte? La Ferrari naturalmente, da sempre sintomo di affidabilità e di superiorità assoluta. In America in sostanza amano il Cavallino e in fondo, come non essere d’accordo?
Il dato curioso però è che pur essendo molto apprezzate le auto italiane in fatto di percezione, questo poco si converte in vendite. Perchè dunque le auto italiane non riescono a sfondare in termini di vendita in America?
Proviamo a fare un passo indietro. Dopo la seconda guerra mondiale, il marchio Fiat ad esempio, era già noto a tutti anche se non si trattava di un mercato di massa. Lentamente però, dopo la guerra, Fiat, seguita da Lancia e Alfa Romeo, ha tentato di conquistare quote di mercato restando però purtroppo, nel purgatorio delle macchine esotiche e folkloristiche.

Il motivo di questa doppia immagine delle auto italiane in America può essere rintracciata in parte nel comportamento culturale tipo dell’automobilista americano, poco attento all’aspetto di design e di divertimento di un’auto e pià concreto sotto il punto di vista della guida. Senza contare poi le grandi distanze del territorio americano che gli automobilisti si trovano a coprire ogni giorno.

Sarebbe pensabile viaggiare da una costa all’altra a bordo di una Fiat 500? Crediamo di no…. Altro problema non indifferente è quello della distribuzione e dell’assistenza. La vendita plurimarche americana non garantisce affidabilità e prontezza di intervento e questo chiaramente scoraggia la vendita delle auto italiane.
Dunque la situazione delineata ci porta a pensare che l’industria automobilistica italiana non abbia nessun tipo di possibilità? Certo che no. Ci sono in particolare tre automobili italiane che in America hanno spopolato: si tratta della Fiat 124 Spider, la Fiat X1/9 e l’Alfa Romeoo Spider (la Duetto per intenderci). Questo per quanto riguarda il passato.
Oggi invece, com’è la situazione del mercato auto italiano in America?
Fiat è sparita da vent’anni, Lancia da trenta e Alfa Romeo dal 1995. Ma la nota positiva è che l’asset di Fiat Group continua a crescere e con il controllo acquisito di Chrysler, c’è da credere che la conquista del mercato americano non sarà così difficoltoso come in passato.
Staremo a vedere….