Ferrari lavora alla prima elettrica, sarà pronta nel 2025

Matteo Vana
  • Giornalista Professionista
14/11/2023

La casa del Cavallino ha confermato di proseguire i lavori sul modello 100% elettrico che dovrebbe vedere la luce nel 2025.

Ferrari lavora alla prima elettrica, sarà pronta nel 2025

Fino a qualche anno fa vedere una Ferrari elettrica sembrava quasi un’opera di fantascienza, ma adesso, è più che realtà. La casa di Maranello, infatti, per stessa ammissione del suo CEO, Benedetto Vigna, ha confermato di essere a lavoro sul primo veicolo alimentato interamente a batterie del Cavallino e che dovrebbe arrivare nel 2025.

L’annuncio è stato dato in occasione della conferenza organizzata dalla Ferrari per presentare i risultati del terzo trimestre 2023, caratterizzato da ricavi di 1,54 miliardi di euro, da 3.459 auto consegnate e da un utile netto di 332 milioni. In questa occasione, però, c’è stata anche l’opportunità di conoscere il futuro dell’azienda con Vigan che ha ribadito come Ferrari sia nei tempi per lo sviluppo della sua 100% elettrica sia per quanto riguarda lo sviluppo che sull’infrastruttura che permetterà di realizzare i componenti del veicolo.

Le Ferrari elettrica sarà presto realtà

Due situazioni, quella relativa all’infrastruttura e al veicolo, che saranno una conseguenza dell’altra. Prima, infatti, Ferrari vuole che sia pronta la fabbrica per costruirla. L’obiettivo è infatti di inaugurare l’e-building a giugno del 2024. Questo sarà un impianto all’avanguardia sia per sostenibilità che per flessibilità, promettono dalla casa italiana, tanto che è già iniziata l’opera di installazione delle macchine. La società che si occupa della costruzione è stata molto rapida e l’azienda ha assicurato di essere perfettamente nei tempi.

Ferrari lavora alla prima elettrica, sarà pronta nel 2025

Dopo la fabbrica, quindi, toccherà all’auto, la prima Ferrari 100% elettrica. Che però ha già iniziato a prendere forma grazie alla tecnica chiamata “Hardware in the Loop”. L’approccio è noto nel mondo dell’hi-tech, dove viene utilizzato normalmente per testare i dispositivi elettronici, soprattutto smartphone e computer, cercando di simulare il comportamento dei prodotti nelle più diverse condizioni possibili. Questo consente di accelerare la fase di debug del sistema elettronico e, grazie a questo genere di test, Vigna ha assicurato di aver già risolto alcuni problemi che nei modelli ibridi normalmente si presentavano in una fase successiva dello sviluppo.

Quando arriverà sul mercato

La tabella di marcia che porterà quindi alla nascita del modello è già in uno stato abbastanza avanzato grazie proprio all’utilizzo della metodologia tipica dell’elettronica per i test della parte elettrica ed elettronica. La futura elettrica dovrà infatti debuttare sul mercato nel 2025, il che significa che il prossimo anno la vettura dovrà essere messa su strada per iniziare a studiarne il comportamento e verificare il funzionamento di ogni minimo dettaglio relativo al modello dell’auto. Se i test “da remoto” sono infatti già iniziati prima dell’approdo sul mercato non potranno certo mancare i classici test su strada, parte essenziale di ogni modello, specialmente quelli dell’elite come nel caso della nascita di una nuova Ferrari.

La vettura, quindi, arriverà nei tempi, come promesso dalla Ferrari stessa, e rivoluzionerà non solo la storia del Cavallino, essendo il primo modello del suo genere, ma anche il mercato segnando un’apertura della casa di Maranello verso le nuove tecnologie che, inevitabilmente, avrà ripercussioni su tutto il comparto quando, nel 2025, la prima Ferrari elettrica vedrà finalmente la luce.