Ford B-Max, la nuova monovolume compatta di casa Ford

Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile
25/10/2012

Arriva in Italia la nuova Ford B-Max, monovolume compatta che va a completare la famiglia “Max” dopo la S-Max (auto dell’anno 2007) e la C-Max. Noi di automobili10 abbiamo fatto un primo test drive.

Il concetto innovativo della Ford B-Max sta nel Ford Easy Access Door, sistema unico che consiste nell’assenza del montante centrale, idea nata nel 2003 ma che solo nel 2011 ha visto la luce. In questo modo la capacità di carico di persone e cose è nettamente superiore, con uno spazio di accesso di oltre 1,5 metri che rende la Ford B-Max leader nella classe di riferimento.

Altra caratteristica della B-Max è l’introduzione delle tecnologie ECOnetic che permettono un notevole risparmio nei consumi e nelle emissioni, sia nei motori diesel che quelli a benzina. La Ford B-Max è infatti la “best in class” tra i competitor benzina, dove la 1.0 EcoBoost da 100 cavalli emette 114 g/km di CO2 consumando 4,9 litri di carburante ogni 100 km. Sul versante diesel invece è la B-Max 1.6 TDCI da 95 cavalli a farla da padrone nella fascia di riferimento con 104 g/km di CO2 e 4 litri di gasolio consumati ogni 100 chilometri percorsi. Il sistema ECOnetic possiede di serie il sistema Start&Stop, il servosterzo elettronico EPAS, che permette di utilizzare meno energia rispetto ad uno idraulico, l’indicatore di cambio di marcia, che suggerisce a chi guida il momento migliore per cambiare marcia, l’Eco Mode, che analizza lo stile di guida e fornisce consigli su come migliorare le prestazioni consumando di meno, e il sistema di ricarica rigenerativa intelligente. Completano l’offerta dei motori il Duratec 1.4 da 90 cavalli e il Duratec 1.6 da 105 cavalli con cambio automatico Powershift a doppia frizione e sei velocità.

Ford B-Max è anche Kinetic design con un frontale dinamico dove vi è una linea avvolgente dei fari, fiancate e cofano scolpiti, passaruota pronunciati, linea slanciata del tetto e un profilo laterale sportivo. E l’interno non è da meno con materiali di alta qualità, illuminazione a led, doppi comandi al volante, linea elegante del cruscotto e un quadro strumenti completamente interattivo dotato di sistema SYNC.  Grazie all’elevata tecnologia di cui dispone la Ford B-Max porterà in Europa il debutto del SYNC, sistema di connettività e comandi vocali avanzati che permette di collegare sia telefoni cellulari che dispositivi di riproduzione musicale con porta USB o con Bluetooth. Con il SYNC è possibile chiamare, mandare sms e selezionare la musica semplicemente utilizzando  intuitivi comandi vocali, senza il bisogno di navigare nei tradizionali menu a cascata. Inoltre il SYNC legge vocalmente gli sms che arrivano sul telefonino, dando la possibilità di inviare una risposta tramite un set di frasi predeterminate. Questa tecnologia di lettura sms riduce notevolmente il rischio di incidenti stradali considerando che proprio la scrittura e la lettura di sms sono una delle maggiori cause di incidente. Se normalmente per leggere o scrivere un sms i tempi di distrazione sono di circa 20-25 secondi, con il SYNC questi si riducono drasticamente a 3-4 secondi, diminuendo sensibilmente il rischio di incidenti stradali. Inoltre il SYNC aggiunge alla Ford B-Max la funzione Emergency Assistance, che in caso di incidente effettua automaticamente una chiamata ai servizi di emergenza (112) tramite il telefono connesso alla vettura e mette in contatto gli occupanti con i soccorritori. Esso, grazie al gps, sceglie automaticamente la lingua con la quale comunicare con i servizi d’emergenza e comunica le coordinate esatte del luogo dell’incidente. A testimonianza della sua utilità l’Emergency Assistance si è aggiudicato il Global Mobile Award 2012 come migliore innovazione nel campo delle tecnologie mobili per il settore auto e trasporti.

La Ford B-Max è stata pensata e sviluppata per garantire la massima sicurezza delle persone a bordo: le porte anteriori e posteriori sono state rinforzate con acciaio speciale e ultraresistente, parte della scocca è stata realizzata con leghe d’acciaio ad alta resistenza e in caso di impatto laterale le strutture delle porte assorbono l’energia dell’urto. Inoltre sono presenti 7 airbag di ultima generazione e un pratico pulsante sul cruscotto permette di disabilitare l’airbag del passeggero in caso di installazione di un seggiolino per bambini. Ed ancora per aiutare il guidatore della B-Max sono presenti sulla vettura tecnologie che permettono di mantenere il controllo del veicolo in condizioni d’emergenza e a prevenire incidenti. Sulla B-Max troviamo anche l’Active City Shop, il sistema di frenata d’emergenza automatica in città che frena l’auto quando si trova a basse velocità in base al controllo del movimento del traffico. Grazie a tutte queste caratteristiche la Ford B-Max ha ottenuto un riconoscimento speciale Euro NCAP e le prestigiose 5 stelle.

Gli allestimenti della B-Max sono il base e il Titanium, che aggiunge il Cruise Control, i tappetini in velluto, i cerchi in lega da 16 pollici, il climatizzatore manuale, i fendinebbia anteriori, la griglia anteriore con profilo cromato e i fari alogeni con illuminazione a led. I prezzi di listino partono dai 16.250 € della B-Max 1.4 16v da 90 cavalli e arrivano fino ai 20.000 € della versione Titanium 1.6 TDCI da 95 cavalli.

Noi abbiamo trovato la B-Max estremamente silenziosa, compatta e affidabile alla guida, con un design accattivante. Il quadro strumenti è diretto e facile da utilizzare, con la telecamera posteriore che si attiva quando mettiamo la retromarcia e ci facilita il parcheggio. Una vettura adatta sia alle famiglie che hanno bisogno di spazio e non rinunciano alle prestazioni sia a chi i figli non li ha più ma vuole una vettura compatta e con facilità di carico.

Il prossimo weekend nei concessionari Ford vi sarà il secondo weekend di lancio della B-Max e nel primo trimestre 2013 arriveranno sul mercato la versione 1.4 90 cavalli GPL e la 1.0 EcoBoost da 120 cavalli Individual. L’obiettivo dell’ovale blu è quello di costruire 100mila pezzi nel 2013, così da vendere 15mila B-Max, di cui il 70% in versione Titanium.