Fumare alla guida: cosa dice la legge
Molte persone fumano in auto per diverse ragioni, che sia per abitudine, per gestire il nervosismo dovuto al traffico o durante lunghi viaggi in macchina. Tuttavia, è legale fumare in auto?

Se ci stai leggendo, è probabile che tu abbia qualche preoccupazione riguardo a possibili norme o restrizioni sul fumo in auto. In questo articolo, esamineremo le situazioni in cui il fumo in macchina potrebbe essere vietato o soggetto a regolamentazione.
Esiste il divieto di fumare alla guida?
Per rispondere alla tua domanda sul divieto di fumare in auto, bisogna fare riferimento alle leggi sul fumo che sono state gradualmente introdotte nel corso degli anni. Fino al 2003, non c’erano regolamentazioni specifiche sul fumo in macchina, ma con l’emanazione della Legge Sirchia, sono state introdotte alcune limitazioni.
La Legge Sirchia del 2003 ha vietato il fumo in tutti i locali chiusi, ad eccezione delle abitazioni private e dei locali specificamente dedicati ai fumatori. Successivamente, sono state apportate alcune modifiche alle leggi che hanno esteso il divieto di fumo a determinati luoghi all’aperto, come cortili e aree circostanti ospedali e scuole.
Per quanto riguarda il fumo in auto, il D. Lgs. 6/2016 ha introdotto restrizioni specifiche. In base a queste normative, il guidatore e i passeggeri non possono fumare in auto se nell’abitacolo sono presenti minorenni o donne in stato di gravidanza. Questo divieto si applica sia quando il veicolo è in movimento che quando è fermo, ed è finalizzato a proteggere i soggetti più vulnerabili dai danni del fumo passivo.
In breve, puoi fumare in macchina mentre guidi a condizione che nell’abitacolo non ci siano minori o donne in gravidanza. Se sei da solo in auto, non ci sono restrizioni al riguardo.
Fumare le sigarette elettroniche al volante?

Per quanto riguarda le sigarette elettroniche, la normativa non ha ancora applicato un divieto esplicito per l’uso delle e-cig in auto. In teoria, è possibile utilizzare le sigarette elettroniche all’interno di un’automobile. Tuttavia, è importante essere cauti e responsabili, specialmente nei confronti della salute di minori, donne in gravidanza e di tutti gli altri passeggeri.
Anche se le e-cig producono aerosol invece di fumo, non è ancora completamente chiaro quali siano gli effetti a lungo termine dell’esposizione. Pertanto, è consigliabile evitare di svapare in presenza di minori, donne in gravidanza o di qualsiasi altro passeggero che potrebbe preferire un ambiente privo di aerosol.
La cortesia e il rispetto della salute degli altri dovrebbero guidare le tue scelte quando si tratta di utilizzare le sigarette elettroniche in auto.
Quali multe per chi fuma mentre guida?
Attualmente, è consentito fumare in macchina a determinate condizioni, cioè quando non ci sono minori o donne incinte presenti nell’abitacolo.
Tuttavia, è importante notare che le normative potrebbero cambiare in futuro, con un possibile rafforzamento dei divieti. Nel 2021, ad esempio, si era discusso della possibilità di introdurre un divieto totale di fumo in macchina nel Codice della Strada.
Nonostante questa proposta non sia ancora stata attuata, sembra che l’orientamento generale delle leggi potrebbe portare in quella direzione in futuro. Pertanto, è sempre consigliabile rimanere informati sulle leggi locali e nazionali riguardanti il fumo in auto e agire di conseguenza.