Garanzia sulle auto acquistate all’estero: cosa sapere per rimanere sereni
Avete comprato una macchina all’estero ma non avete idea su come funzioni la garanzia per acquisti del genere? Non avete nulla di cui preoccuparvi. Di seguito le spiegazioni in maniera semplice e veloce di come e cosa fare in qualsiasi situazione vi troviate.

Si dice sempre che sia meglio il Made In Italy, per far rimanere i soldi in patria ed aiutare il PIL italiano. Ma talvolta, se siamo amanti dell’usato vintage oppure abbiamo una passione sfrenata per un particolare marchio di auto, ricorrere al mercato estero diventa un passo obbligatorio. Ma siamo sicuri che ne valga la pena?
Premesso che i gusti sono personali, conosciamo più da vicino la normativa.
Come funziona quindi la garanzia sull’auto acquistate all’estero nuova o usata che sia? Iniziamo dalla tipologia di garanzia di cui ci si può avvalere nel caso in cui la vettura abbia dei difetti di funzionamento.
Garanzia legale di conformità
La garanzia legale di conformità, la cui durata è di 2 anni in tutti i 27 paesi dell’UE: il diritto di garanzia può essere fatto valere direttamente presso il venditore, nel caso delle auto usate però il procedimento sarà più complesso ed essendo un acquisto a distanza dipenderà dalla vostra volontà. Siete disposti o meno a spendere un’ingente cifra?
Garanzia sull’auto usata
La garanzia sull’auto usata, invece, richiede un accordo con il venditore dato che questo non è vincolato dal dovere di assumersi i costi di trasporto del veicolo guasto.
Tuttavia, può pretendere che il mezzo sia recapitato presso la sua concessionaria o officina per essere riparato. Dovrà essere l’acquirente a farsi carico delle spese. Fortunatamente però è possibile prevenire in maniera molto semplice tale eventualità, in maniera particolare nel caso in cui abbiate semplicemente bisogno di sostituire parti o ricambi molto costosi potrete accordarvi direttamente con il venditore per far pervenire direttamente in Italia il pezzo necessario.
Ovviamente però sarete voi acquirenti a dover assumervi buona parte delle spese di manodopera del meccanico, riuscendo d’altro canto a risparmiare sulle spese di trasporto dell’auto.
Garanzia sulle auto acquistata all’estero nuove o prese da privati

Analizziamo nel dettaglio i casi specifici.
Auto nuova
Se invece l’auto acquistata è nuova come si fa? Per quanto riguarda l’applicazione della garanzia delle auto acquistate all’estero di una vettura nuova è tutto molto più semplice. Basta informarsi, quando si stende e si firma il contratto, se sia possibile sottoscrivere una garanzia presso un concessionario con sede operante in Italia. Nel caso in cui questa possibilità venga accordata, è necessario farsi rilasciare una conferma scritta e accertarsi che gli interventi coperti dalla garanzia si possano eseguire anche in Italia.
Auto acquistata da un privato
Se voleste invece acquistare un’auto da privati, così come accade in Italia, ce ne sono moltissimi che vendono direttamente la loro auto usata, a volte a prezzi decisamente buoni, ovviamente sono reperibili sul web.
Eseguire però una transazione con privati può essere rischioso e nascondere varie insidie per questo è necessario essere cauti. Tenete presente che probabilmente dovrete rinunciare, in questo caso, ad ogni forma di garanzia.