General Motors revolution
Non passeranno secoli prima di poter vedere un’autovettura che si guida da sola. Perlomeno, non stando agli annunci sui passi avanti che le tecnologie in merito stanno facendo, specie in casa General Motors: la rivoluzione che tutti i piloti sognano di sperimentare in futuro è ormai prossima. Più precisamente, tra poco più di 5 anni sarà dato il via al lungo processo di innesto delle tecnologie di assistenza alla guida volte all’autonomia di conduzione dei veicoli.
Alan Taub, responsabile ricerca e sviluppo della General Motors, ha le idee chiare: “Entro il 2015 avremo pochissimi compiti da assolvere nella guida dei veicoli: l’avanzamento dei dispositivi che aiutano a mantenere la corsia e l’evoluzione del sistema di cruise control, che arriverà a fermare del tutto e a far ripartire le auto, sottrarrà agli automobilisti molti dei loro attuali compiti”. Il cruise control è una modalità che permette di stabilire una velocità qualsiasi (naturalmente nelle norme della regolamentazione stradale) e mantenerla tale senza dover tenere il piede sull’acceleratore, e che si disattiva nel momento in cui si riutilizzano freno o frizione. Questo, per grossi linee, è il concept tecnologico che nei prossimi anni, appunto, vedremo migliorare fino alla guida totalmente autonoma.