Ghiaccio sui vetri dell’auto: come eliminarlo evitando danni
Durante i momenti più freddi dell’anno, specie se si lascia l’auto all’aperto per tutta la notte, non è assolutamente raro che si formi del ghiaccio sui vetri. Si tratta di un problema davvero frequente e che va affrontato, visto che non ci si può certo mettere alla guida con il parabrezza ghiacciato. Alcune vetture adottano il cosiddetto parabrezza termico, ma per chi non l’avesse ecco dei consigli per la rimozione del ghiaccio, a prova di danni.

Ci sono diversi sistemi che possono rivelarsi efficaci per eliminare il ghiaccio dal parabrezza; si possono usare vari prodotti e accessori. Nella guida in questione ci concentreremo in particolare sui rimedi fai da te, i meno costosi, ma spesso quelli che si rivelano i più efficaci e meno aggressivi.
Infatti non bisogna solo rimuovere il ghiaccio, ma farlo senza assolutamente creare nessun danno a vetri o altre parti della vettura, il cui danno si rivelerebbe un ulteriore costo da aggiungere al nostro budget.
Va detto poi che, oltre a intervenire per la rimozione di ghiaccio, si può anche iniziare da subito ad adottare dei particolari accorgimenti che possono evitare il verificarsi del problema. La formazione di ghiaccio si può infatti prevenire e questo in genere è proprio l’approccio migliore. Prendersi cura della propria auto, con particolare attenzione a carrozzeria e vetri, da trattare con appositi prodotti, specie in inverno, aiuta a limitare la formazione di ghiaccio, se questo però non fosse sufficiente, ecco dei consigli pratici per eliminare il ghiaccio evitando danni.
Eliminare il ghiaccio sui vetri dell’auto senza danni: metodi

Ci sono vari possibili approcci e rimedi efficaci per sbrinare i vetri dell’auto senza causare alcun danno. Un approccio decisamente low cost, ma che si rivela molto efficace, è quello di utilizzare per liberare l’auto dalla morsa del ghiaccio, dell’acqua tiepida mischiata ad un po’ d’alcool denaturato. Il composto si può inserire in uno spruzzino e va applicato al parabrezza ghiacciato.
In alternativa si possono usare dell’acqua leggermente intiepidita e del sale, avendo cura che quest’ultimo si sia ben sciolto, per evitare possibili azioni abrasive.
Attenzione all’acqua
Per evitare di causare danni sarà sempre bene usare acqua tiepida, mai bollente, che potrebbe danneggiare il vetro. Nel caso in cui si preferisca un approccio meccanico, si potrà tenere in macchina un comodo ed economico raschietto, che con pochi gesti potrà rimuovere il ghiaccio, ove necessario.
Raschietto
Il raschietto si può acquistare in qualsiasi negozio di ricambi o stazione di servizio, così come al centro commerciale e in vari negozi. Usandolo con un po’ di attenzione, si potrà con facilità rimuovere il ghiaccio, senza causare danni all’auto. Spesso poi i raschietti pensati a questo scopo hanno una linguetta in gomma che impedisce di graffiare il vetro.
Una cosa da prestare attenzione: l’utilizzo frequente di questo piccolo attrezzo causerà sicuramente una rapida usura, con i piccoli pezzi di plastica che, rovinandosi, diventerebbero un’arma a doppio taglio. Oltre che togliere le parti di ghiaccio, finirà per lasciare segni sul vetro. Abbiate quindi cura di sostituirlo non appena notate che il raschietto si sta rovinando.