Gran Turismo, da videogioco a film: ecco le migliori auto presenti

Matteo Vana
  • Giornalista Professionista
14/09/2023

Uno dei più famosi videogiochi di guida di sempre approda al cinema: ecco le auto più importanti presenti nella pellicola.

Gran Turismo, da videogioco a film: ecco le migliori auto presenti
Photo by Pexels – Pixabay

Era il 1997 quando, sulla Playstation, usciva il gioco dedicato alle auto “Gran Turismo”. Adesso, dopo 26 anni, quel gioco ha dato vita a un film – nelle sale italiane dal 20 settembre – che racconta la vera storia di Jann Mardenborough, teenager giocatore di Gran Turismo le cui abilità gli hanno permesso di vincere una serie di competizioni Nissan per diventare un vero pilota professionista.

Gran Turismo, però, è soprattutto un film sulle automobili, vere protagoniste della pellicola forse più ancora degli attori; bolidi capaci di far vivere emozioni senza tempo permettendo allo spettatore di far un salto avanti e indietro tra le migliori vetture della pellicola. Ecco, quindi, quali sono le migliori auto di Gran Turismo.

Lamborghini Huracán GT3

Lamborghini Huracan GT3
Lamborghini Huracan GT3 – Foto credits Lamborghini media

Tra le auto del film Gran Turismo che si possono intravedere dal trailer non passa certo inosservata la Lamborghini Huracán GT3, vettura del Toro sulla quale la casa modenese ha investito diversi anni per creare il meglio dal punto di vista delle corse. Un obiettivo raggiunto visti i successi ottenuti con la vettura che è mossa da un motore V10 da 5,2 litri limitato a 500 CV per competere nella categoria GT3.

Dotata di trazione posteriore e cambio sequenziale a 6 velocità, Lamborghini Huracán GT3 può vantare un peso di appena 1.230 kg, oltre a una serie di soluzioni studiate appositamente per l’uso in pista e per competere nelle gare di tutto il mondo. Una vettura che, anche in Gran Turismo, potrà essere ammirata in una livrea particolare che non la fa passare di certo inosservata.

Honda Nsx

Honda Nsx
Honda Nsx – Foto credits Honda press

Tra le migliori auto del film Gran Turismo non poteva mancare quella che, nel corso degli anni, è stata uno dei pezzi forti del gioco, un vero e proprio mito da conquistare a suon di gare vinte e sorpassi mozzafiato. Si tratta di Honda Nsx, una delle anime della velocità in salsa giapponese oltre che uno dei modelli più iconici firmati dalla Honda.

A rendere noto che ci sarà anche lei è stato lo stesso regista, Neill Blomkamp in un’intervista rilasciata a Playstation Blog, sottolineando come questo modello si vedrà “all’inizio del film, per me era molto importante. Amo molto quell’automobile”. E così anche uno dei miti a quattro ruote farà la sua comparsa nel film forte del suo motore 3.0 V6 aspirato da 274 Cv di potenza che riuscivano a spingerla fino ai 270 km/h di velocità massima accelerando da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi.

Nissan GT-R Nismo

Nissan GT-R Nismo GT3
Nissan GT-R Nismo GT3 – Foto credits Nissan press

La protagonista indiscussa del film, però, è senza dubbio Nissan GT-R Nismo, l’auto con cui il protagonista gareggia e che fa parte delle più gettonate sul gioco Gran Turismo. Merito della partnership tra Gran Turismo – con la GT Academy – e Nissan, ma anche della sua importanza nel mondo delle corse e delle auto in generale tanto da diventare una delle più apprezzate di sempre.

Lanciata nel 2007 per sostituire la Skyline R34 e continuamente aggiornata, la GT-R, nella sua variante Nismo lche da sempre identifica le vetture più pepate del marchio nipponico, monta lo stesso motore della GT-R “base”, il V6 da 3.8 litri, ma con una maggiore potenza che raggiunge quota 600 CV con uno scatto da o a 100 km/h coperto in appena 2,7 secondi e 315 km/h di velocità massima. Numeri da sportiva vera che ne certificano il carattere e spiegano il motivo per cui tanti giocatori e appassionati di auto la venerano quasi come fosse una divinità.

Alfa Romeo 155 V6 TI

Alfa Romeo 155 V6 TI
Alfa Romeo 155 V6 TI – Foto credits Alfa Romeo press

Tra le auto più interessanti di Gran Turismo c’è spazio anche per un’altra italiana storica: si tratta di Alfa Romeo 155 V6 TI, che si intravede nei primi secondi del trailer diffuso dalla casa di distribuzione e che ha fatto battere i cuori di tutti gli appassionati a quattro ruote. Un modello mitico, nato per lasciare un segno nel mondo delle corse e divenuto famoso per i suoi successi nel mondo del DTM.

Un’auto estrema, dotata di un motore da 490 CV che faceva accelerare l’auto da 0-100 km/h in soli 2,5 secondi e una velocità massima di 300 km/h. Il tutto grazie alla sofisticata trazione integrale e a un peso piuma di 1.050 kg che la resero praticamente invincibile nelle categoria del motorsport alle quali prese parti regalandole un posto nel cuore di ogni appassionato di motorsport.

Le auto di Gran Turismo: foto e immagini