GT Academy: i videogiochi diventano realtà nel Mondo del Motorsport
GT Academy è da tempo il fenomeno dei videogiochi, in cui sono protagoniste delle splendide vetture. Negli ultimi anni, il mondo dei videogiochi e quello dello sport automobilistico si sono avvicinati sempre di più. E ora, una nuova produzione cinematografica sta per portare questa connessione al grande schermo. Si tratta del film ispirato alla GT Academy.

GT Academy si trasforma da sogno, in realtà
La GT Academy è un programma innovativo creato da Nissan e PlayStation che offre ai giocatori di Gran Turismo la possibilità di trasformare il loro talento virtuale, in una carriera nel motorsport reale. Con le sue oltre 90 milioni di copie vendute da quando ha veduto la luce nel lontano 1997, il videogioco oggi è la fonte d’ispirazione per un’avvincente pellicola cinematografica.
Ormai gli appassionati di questo genere di videogame sanno che i partecipanti competono in una serie di sfide online e offline, dimostrando le loro abilità di guida virtuale e reale.
La GT Academy ha già avuto un grande successo nel mondo reale, con molti partecipanti che sono riusciti a trasformare la loro passione per i videogiochi in una carriera nel motorsport professionale. Questo film sarà un’opportunità per mostrare al grande pubblico la potenza e l’emozione di questa connessione tra i videogiochi e il vero motorsport.
La passione per le auto, sbarca al cinema
Il film, diretto da Neill Blomkamp e prodotto da Sony Pictures, è incentrato sulla figura di Jann Mardenborough (Archie Madekwe), il migliore virtual racer della GT Academy nel 2011. Il giovane appassionato di videogiochi che partecipa alla GT Academy si trova catapultato nel mondo del motorsport professionale. Sarà un viaggio emozionante che metterà in luce le sfide, le vittorie e le difficoltà che il protagonista dovrà affrontare lungo il suo percorso.
La produzione del film ha veduto il coinvolgimento sia di grandi esperti del settore cinematografico, che del motorsport, al fine di garantire un’esperienza autentica e coinvolgente per gli spettatori. Si prevede che il film includerà scene di gara mozzafiato, momenti di tensione e una narrazione avvincente che catturerà l’essenza della GT Academy.
I rimandi a quelle che sono le principali icone del mondo automobilistico, sono davvero tante. Grazie al videogioco della Polyphony Digital, Mardenborough ben presto riesce ad entrare nel circuito dei piloti professionisti. A tal riguardo ecco che nella pellicola trova spazio anche la conquista di un terzo posto alla 24 Ore di Le Mans 2013 nella classe LMP2. Il preparatore Jack Salter, un personaggio uscito dalla fantasia degli sceneggiatori, è interpretato da David Harbour.
Reale e virtuale, scendono insieme in pista
La pellicola vede la presenza anche di Orlando Bloom, che interpreta Danny Moore, il dirigente Nissan a cui si deve l’intuizione dell’Academy. Risulta essere quindi una naturale conseguenza che le vetture della Casa giapponese siano tra le protagoniste, del lungometraggio. Si potranno ammirare la GT-R che purtroppo evoca nella mente degli appassionati, lo spaventoso incidente al Nürburgring, la fiammante 370 Z. Ma oltre alla Nissan non mancheranno le splendide auto di altri Costruttori, tra reali e virtuali, tra cui la Lamborghini Huracán GT3 e molte altre ancora.
Non ci resta che goderci la visione di questa nuova pellicola ispirata alla GT Academy che porterà questa storia sul grande schermo, dopo essere stata confezionata appositamente per i fan dei videogiochi, e del motorsport. Un’avventura unica e coinvolgente da vivere stando seduti comodamente in poltrona, grazie alla pellicola che sicuramente farà parlare di sé nel mondo dell’intrattenimento, e dello sport automobilistico.