Guida alla pulizia e al trattamento degli interni in tessuto dell’auto
È davvero importante pulire i sedili delle nostre auto, questa è una manutenzione che deve essere eseguita spesso. Durante l’arco della settimana il tempo che trascorriamo in macchina è tanto. Sugli interni e maggiormente sui sedili si annida tutta la sporcizia, come residui di cibi, polvere e tanto altro. Proprio per questo è importante compiere una corretta pulizia di essi, che siano essi in pelle, tessuto o altro ancora.

Oltre ad una questione estetica, la pulizia degli interni è importante anche per il nostro benessere.
La prima cosa da fare è quella di utilizzare una spazzola a setole morbide, così da iniziare a cacciare fuori ogni residuo di cibo, polvere, peli di animali e così via. Successivamente è necessario prendere l’aspirapolvere e passarlo su tutti gli interni dell’auto, in questo modo lo sporco precedentemente portato allo scoperto dalla spazzola, verrà aspirato da esso.
In commercio esistono diversi spray che servono per disinfettare gli interni delle automobili, una volta che ne avete acquistato uno vi basterà semplicemente spruzzarlo sopra gli interni dell’abitacolo.
E se gli interni sono in pelle? Ecco come pulirli

I sedili in pelle sembrano più facili da pulire, ma in realtà non è così perché essi risultano essere molto più delicati rispetto alle altre tipologie.
Ecco tre alternative per pulire e trattare i sedili in pelle:
- Prodotti ad hoc: esistono sul mercato alcuni detergenti specifici per questa tipologia di sedili. Una volta stesi perbene in modo omogeneo con la spazzola in setole morbide oppure un panno in microfibra, essi risulteranno essere splendenti e in più saranno anche protetti.
- Crema detergente per il viso: coloro che l’hanno provata, affermano che è davvero efficace per preservare la freschezza della pelle. È importante però in questo caso, di non andare ad utilizzare un detergente troppo grasso poiché potrebbe lasciare aloni sui sedili.
- Sgrassatore molto delicato e panno inumidito: anche questo è un metodo efficace per la pulizia dei sedili in pelle. La cosa fondamentale è quella di utilizzare uno sgrassatore non troppo aggressivo insieme ad un panno umido.
Ecco come pulire i sedili in tessuto

Prima di procedere con la pulizia dei sedili in tessuto, è necessari eseguire il procedimento sopraindicato. Una volta aspirata tutta la sporcizia con l’aspirapolvere dunque si può procedere al lavaggio.
- Bisogna mescolare insieme tre prodotti che si trovano quasi sicuramente già in casa: acqua, bicarbonato e sapone per i piatti. In quanto l’acqua aiuterà a rinfrescare i sedili rimuovendo le macchie, il bicarbonato è un potente assorbi-odore e il sapone per i piatti disinfetta a 360 gradi e possiede anche un’azione anti-odore.
- Mescolare quindi i tre prodotti in maniera energetica attraverso una spazzola a setole morbide.
- Una volta miscelati i tre prodotti insieme alla spazzola, bisogna passare quest’ultima sui sedili con movimenti circolari. Una cosa davvero importante è quella di fare giusto un passata superficiale, così da non andare a impregnare i sedili di prodotto in quanto potrebbe poi provocare delle macchie.
- Una volta terminato, è fondamentale tamponare molto bene i sedili con un asciugamano.