Guida alla pulizia e al trattamento dei cerchioni dell’auto: brillantezza e protezione

Esistono diversi tipi di cerchioni: in lega oppure in lega di alluminio, in plastica e quelli senza copertura. I cerchioni sono utilizzati per coprire la ruota, sono infatti la parte esterna di essa su cui si appoggiano gli pneumatici. Ecco una guida per far brillare e proteggere i cerchioni, per qualsiasi tipologia che si possiede.

Guida alla pulizia e al trattamento dei cerchioni dell’auto: brillantezza e protezione
Photo by AndyG – Pixabay

I cerchioni anteriori sono quelli che maggiormente si sporcano; questo succede a causa della polvere e la sporcizia presente sulla strada, della polvere dei freni oppure dell’acqua piovana. Un altro motivo dipende dal fatto che la potenza frenante anteriore è maggiore rispetto a quella posteriore. La polvere dei freni si annida all’interno della superfice dei cerchi per via del forte calore emanato nel corso della frenata.

Come pulire e trattare i cerchioni

Guida alla pulizia e al trattamento dei cerchioni dell’auto: brillantezza e protezione
Photo by Ralphs_Fotos – Pixabay

Una soluzione contro lo sporco ostinato dei cerchioni è quella di recarsi presso un autolavaggio self-service dotato di idropulitrice e acqua, muniti di un prodotto apposito per il lavaggio delle tipologie di cerchioni che si possiedono, spazzole (meglio se a manico lungo così da raggiungere meglio le parti interne) e spugne.

Per lavare i cerchioni si possono inoltre adoperare prodotti che si trovano facilmente in commercio, da utilizzare secondo le indicazioni riportate sull’articolo stesso. È importante anche in questo caso usare prodotti appositi per i tipi di cerchioni, la migliore soluzione è quella di acquistare un prodotto versatile per qualsiasi cerchione. I detergenti fortemente acidi non vanno bene per i cerchioni in alluminio. Oppure esistono anche rimedi da adottare con articoli che si hanno in casa.

Ecco alcuni prodotti per la casa che possiamo utilizzare per eliminare la polvere dei freni:

  • Lievito in polvere: sciogliere alcune bustine in un recipiente insieme all’acqua, la composizione diventerà dopo poco schiumosa. Immergere all’interno del recipiente anche una spugna morbida, una volta impregnata bisogna tamponarla direttamente dove è presente la polvere e lasciare agire per circa 5 minuti. Una volta asciutta la sostanza si trasformerà in pellicola, bisogna quindi rimuoverla con un panno facendo dei movimenti circolari in modo che i cerchioni riprendono lucidità.
  • Panni umidi: per esempio le salviettine.
  • Prodotto per il forno: in quanto è privo di acidi. Da fare agire per circa 30 minuti.

Se i cerchioni sono arrugginiti si può utilizzare la coca cola e un foglio di alluminio: con l’alluminio creare una pallina, mettere la coca cola sulle parti arrugginite dei cerchioni e levigarci sopra con la palla di alluminio.

Prima di procedere con la pulizia è consigliato:

  • Usare dei guanti.
  • Pulirli solo se i freni si sono raffreddati.
  • Rimuovere in modo veloce lo sporco con una idropulitrice dal getto forte.

Per lucidare i cerchioni inoltre si può:

  • Utilizzare della carta vetrata bagnata a grana grossa.
  • Utilizzare una macchina apposita che comprende anche una pasta abrasiva sottile.

Come proteggere i cerchioni

Guida alla pulizia e al trattamento dei cerchioni dell’auto: brillantezza e protezione
Photo by SHRAVANKUMAR – Pixabay

Per proteggere i cerchioni dallo sporco:

  • Si può utilizzare un liquido laccante apposito per i tipi di cerchioni.
  • Bisogna pulirli regolarmente.
  • Non si devono utilizzare prodotti aggressivi che potrebbero rovinarli.