Guida all’acquisto di un’auto con sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici
L’acquisto di un’auto è sempre un passo molto difficile da compiere. Dobbiamo prendere sempre in considerazione, infatti, quelle che sono le nostre esigenze personali, nonché il budget che abbiamo a disposizione. In questa guida andremo ad analizzare come procedere ad acquisire una vettura che sia dotata di un sistema di monitoraggio della pressione di pneumatici.

Acquistare un’auto che dispone di un sistema di monitoraggio per la pressione di pneumatici è senza dubbio essenziale per la sicurezza alla guida, sia nostra che altrui. Gli pneumatici sono, infatti, una parte fondamentale della vettura. La loro pressione è molto importante: una pressione troppo bassa o alta può creare problematiche alla guida ed all’automobile stessa.
Acquisto di un’auto con sistema di monitoraggio pressione gomme
Come prima cosa, è necessario dire che i sistemi di monitoraggio di pressione degli pneumatici sono obbligatori nelle vetture a partire dal 2014. Le automobili che sono costruite precedentemente a tale data, quindi, non hanno questa obbligatorietà. Chiamati anche con il termine di TPMS, acronimo in Tyre Pressure Monitoring System, servono proprio per monitorare la pressione delle gomme, andando ad avvisare il conducente nel caso se ne sgonfi una o più.
I sensori vanno a rilevare la pressione di ogni singola gomma nell’automobile, in maniera indipendente. Sappiamo bene come essa sia molto importante, proprio perché da lei deriva il livello di aderenza rispetto al manto stradale, nonché il livello di attrito. La pressione assicura il giusto equilibrio, quindi, tra la sicurezza su strada e le buone prestazioni dell’auto. Avere gomme gonfie al punto giusto, inoltre, è molto importante per ridurre il consumo di carburante, che in determinati casi può essere davvero elevato.
I sistemi di controllo della pressione degli pneumatici, inoltre, si dividono in passivi ed attivi. I primi hanno una misurazione che viene in modo indiretto tramite i sensori ABS ed informano il conducente dell’auto tramite esso. Tuttavia, non indicano in modo costante la pressione di gonfiaggio. Diverso è il caso del sistema attivo, che misura con un apposito sensore la pressione e la temperatura dell’aria all’interno dello pneumatico. Tali informazioni vengono poi trasmesse via radio ad una centralina del veicolo.

Consigli sull’acquisto auto con il sistema di monitoraggio
Se vogliamo acquistare un’auto che sia dotata di questo sistema, cosa dobbiamo prendere quindi in considerazione? Prima di procedere all’acquisto, dobbiamo valutare nel dettaglio la sicurezza della vettura in questione. Non soltanto il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici è, infatti, importante per la sicurezza, ma anche molto altro. Pensiamo, ad esempio, alla guida al parcheggio assistito, oppure al cruise control adattivo, al sistema di frenata automatica di emergenza. Sono molti i dispositivi che possono essere utili e che potrebbero fare la differenza nella scelta di una vettura da comprare.
Poniamoci, quindi, qualche domanda prima di procedere: che cosa ci può servire veramente? Cos’è che per noi è davvero fondamentale e, di cosa, invece, potremmo fare anche a meno? Ognuno di noi ha specifiche esigenze, che dipendono dallo stile di vita, dal luogo in cui si abita, dalla vita che conduciamo, dai mezzi a disposizione in ambito di finanze e molto altro ancora. Può essere utile, ad esempio, leggere delle recensioni oppure delle valutazioni sull’autovettura stessa, nonché sui suoi sistemi di assistenza.