Guida all’acquisto e all’installazione di un sistema di telecamere di retromarcia

Se stai cercando un modo per migliorare la tua abilità nel parcheggiare, l’acquisto e l’installazione di un sistema di telecamere di retromarcia potrebbero rappresentare la soluzione ideale per te. In questa guida, ti mostreremo come farlo da solo, evitando la necessità di ricorrere a esperti.

Guida all’acquisto e all’installazione di un sistema di telecamere di retromarcia
Photo by ulleo – Pixabay

Un modo per parcheggiare in modo veloce e agevole potrebbe essere quello di dotare la propria automobile di telecamere posteriori. Se non ci si vuole recare in negozi specializzati alla vendita, è possibile acquistare questi sistemi anche online e installarli autonomamente. In questo modo i costi verranno ammortizzati in maniera significativa.

Come funziona il sistema di telecamera di retromarcia?

Le automobili di nuova generazione hanno un sistema di telecamera di retromarcia già integrato. Ma come fare se si dispone di un modello più vecchio? Per fortuna le telecamere possono essere installate in qualunque tipo di vettura, così che tutti possano utilizzarle per eseguire manovre in retromarcia in maniera agevole.

Quando si procede con l’installazione fai da te è bene ricordarsi di montarla in modo che sia visibile nell’abitacolo e che non venga ostacolata dall’apertura del bagagliaio del veicolo. Se, invece, ci capita di trainare dei rimorchi oppure siamo soliti trasportare delle biciclette, sarebbe bene decidere di installare la telecamera più in alto. In questo caso, teniamo in mente che le immagini potrebbero apparire un po’ diverse.

Il nostro consiglio è scegliere quella che più si adatta alle proprie esigenze. Infatti, sul mercato sono disponibili diverse tipologie di telecamere adatte a vari tipi di display e con numerose opzioni di montaggio, da posizionare in diverse zone dell’automobile.

Guida all’acquisto e all’installazione di un sistema di telecamere di retromarcia
Photo by Foundry – Pixabay

I passaggi per l’installazione di una telecamera di retromarcia

Cosa serve per installare al meglio una telecamera di retromarcia? Il primo passo da fare è quello di posizionare sopra lo specchietto retrovisore un monitor a specchio, assicurandosi che il cavo scorra fino al rivestimento del tetto.

È importante tenere presente che il monitor necessita di un’alimentazione di 12 volt per funzionare.

Nel caso in cui l’alimentazione non sia disponibile, è possibile far scorrere il cavo verso il basso. Questo cavo, lungo sei metri, deve raggiungere la parte posteriore del veicolo per connettersi al bagagliaio, alle porte posteriori o al portellone posteriore. È importante prestare molta attenzione durante questa operazione per evitare di tirare eccessivamente il cavo o danneggiarlo nel tempo.

Adesso possiamo procedere al posizionamento della telecamera, che sarebbe bene montare su un punto che non dia particolare fastidio, come ad esempio sopra la targa.

Ricorda, inoltre, che la spina gialla servirà all’alimentazione del video della camera, invece quella bianca ad avere una seconda telecamera, nel caso in cui dovesse essere utile.

Per far passare il filo della videocamera all’interno dell’automobile possiamo praticare un piccolo foro oppure possiamo usare quello della luce della targa.

Come già accennato in precedenza, poiché il sistema di telecamere richiede 12 volt per il suo funzionamento, è possibile reperire questa fonte di alimentazione dalla luce di retromarcia posteriore. Utilizzando un multimetro, individueremo il filo positivo e connetteremo il filo rosso della telecamera ad esso, mentre il filo nero verrà collegato a terra.